DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] e agiatezza caratterizzarono del resto lo stile di con il fratello Arrigo e il figlio di quest'ultimo, Rossellino. Dopo l'esilio comminato nell'aprile 1302 ai principali esponenti bianchi, cominciò a palesarsi in seno alla parte nera una divisione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] il 18 febbr. 1473, a Zara si incontrò con gli ambasciatori del papa e del re di Napoli, narrazione continuativa, il che del resto non era probabilmente nell'intenzione successive). Il Ramusio ha introdotto una divisione in capitoli e alcune glosse; il ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] e poi devolute al Fisco regio. Del resto, anche i rapporti commerciali intrattenuti dal G. con i sovrani italiani si rivelarono spesso fonte reali disponibilità finanziarie della famiglia dopo la divisione ereditaria che seguì la morte del Gondi. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] prigionia a Lille entrò in contatto con le idee rivoluzionarie e ne restò affascinato. Abbandonato l’esercito austriaco gli procurò, il 21 ottobre 1808, il grado di generale di divisione e la promozione ad aiutante di campo del re. Questi decise, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] . Tre anni più tardi lo troviamo a Modena insieme con il fratello: il C. vi era come capitano del vescovo, nipote di Innocenzo IV. La divisione sul piano politico era ormai netta, anche e si temeva che per restare avrebbe fatto ricorso all'aiuto del ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] in quell'anno stabilirono una nuova divisione del contado aldobrandesco, sembra più probabile del Popolo di Orvieto), raggiunse un compromesso con la città, in base al quale il della Val del Lago (1298). Del resto egli conduceva una vita more nobilium, ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] nel luglio 1849 a Roma. Lasciata Milano il 24 marzo, con un centinaio di uomini, il M. si diresse a Treviglio, errore di valutazione del generale Ramorino, dell'appoggio del resto della divisione lombarda) opposero, il 20 marzo 1849, una disperata ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] tanto nella Historia Africana della Divisione dell'Imperio degli Arabi,e dell 'Africa,e per le Spagne... (Venezia 1650, con dedica a G. F. Carbonelli, segretario di affatto originali e già scontate del resto dalla prassi politico-diplomatica, quanto ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Madrid fu, del resto, caratterizzata dall' attribuisce all'estensione e alla divisione dei domini spagnoli e, ): Libro dei procuratori di S. Marco, c. 195; documenti relativi alle liti con i fratelli, Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] decima battaglia dell'Isonzo, in un'azione sul monte Vodice restò gravemente ferito, ottenendo una seconda medaglia d'argento. Rientrò Pariani (1938) portava alla divisione binaria, di ridotta capacità difensiva ma con compiti di colonna d'urto ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...