DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] dello Stato, con una infittita presenza borghese e rappresentanza delle altre province, restava ancora affidato, p. 111; [M. Montecchi] Fatti e documenti riguardanti la Divisione civica e volontari mobilizzata sotto gli ordini del gen. Ferrari …, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di un nuovo assetto istituzionale che superasse l'annosa divisione in nobiles e populares; il governo francese cercò di a più miti disegni (del resto, come si vedrà, il D. continuò a mantenere rapporti poco chiari con la Francia, dove i suoi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] i fratelli e l'ottenne il 4 genn. 1391, con tutti i privilegi che vi erano connessi. Suo scopo circa un decennio. Èben nota, del resto, la crisi che colpì il dominio data l'eredità paterna.
Dall'atto di divisione dei beni e dei diritti risultano le ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] studio biobibliografico sul C., del resto, si pronunciò in senso negativo, che gli fu affettuosissimo amico e condivise con lui il profondo interesse per gli segnalate le Considerazioni sopra una nuova divisione delle provincie e diocesi (pubbl. ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] piuttosto che di un'ambigua sintonia con l'alleato tedesco.
L'H. restò al ministero delle Comunicazioni fino al 6 . G.; Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, Fascicoli personali, b. 662, f. H. V ...
Leggi Tutto
PIANELL, Giuseppe Salvatore
Carmine Pinto
PIANELL, Giuseppe Salvatore. – Nacque a Palermo il 9 novembre 1818 da Francesco e da Cirilla Iannelli.
Il padre, figlio di un funzionario dell’amministrazione [...] l’esercito sul Volturno. Si recò invece a Parigi dove restò fino alla resa di Gaeta. Il suo fallimento testimoniò le opportunismo. Ciononostante, la sua carriera continuò con successo: ebbe il comando delle divisioni di Forlì e poi di Alessandria, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] le trattative in corso con Vienna. Cosa celassero queste manovre il C. del resto lo aveva ben chiaro: 2571/13, cc. 1-3; lettere, scritture ed estratti di atti giudiziari relativi alla divisione della fraterna, Ibid., P. D. c 2247/3-7, c 2571/9, c ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] federale, infatti, avrebbe significato, insieme con una più economica divisione del lavoro e una migliore ripartizione completa dell'opera del C., la cui redazione del resto presenterebbe non poche dffficoltà stante il numero enorme di articoli ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] italiani). Tale indipendenza era del resto dovuta alla fedeltà del L. ad nomen; Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, 1919, b. 55 D. Gulli Pecenko - L. Nasi Zitelli e con introduzione di R. De Felice, Roma 1983, ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] trasferito a Ferrara, ove non restò a lungo, poiché nel un'ora oscura, seppe ricostituire, con un ardimento e una dedizione di Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 346, fasc. 24162; Ibid ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...