GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] del ritorno, però, la colonna senese - separatasi dal resto perché il G. intendeva assalire il castello di Lucignano ribelle Con la divisione politica interna fiorentina dei guelfi fra bianchi e neri il G. si schierò con i neri, forse per legami con ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] altre ancora. In seguito a tali divisioni gli esponenti dei singoli rami familiari offesi nella persona e negli averi, Rufino restò in carica per buona parte del 1236. lunga serie di podestà imperiali che, con la sola eccezione del milanese Ottone da ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] guerra di liberazione quale ufficiale di collegamento con la 92ª divisione statunitense nel settore tirrenico. Per la Ettore Musco che aveva tenuto l'incarico nei tre anni precedenti.
Ne restò alla guida per 6 anni, 10 mesi e 15 giorni: il periodo ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] delineatosi in città agli inizi degli anni Sessanta: con l'atto rogato il 2 genn. 1162 (Castagnetti ambito schiettamente privato, riveli la divisione esistente in Ferrara fra i due gli Este furono del resto favoriti proprio dagli stessi familiari ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] decorato con medaglia d'argento per i combattimenti di Bir Tobras. Dal 28 apr. 1912 fu capo di stato maggiore della 5a divisione speciale momento, si parlò di complotti e colpi di Stato. Del resto il G. non aveva mai nascosto le sue simpatie per una ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] 'inevitabilità della spinta verso la divisione. Già prima della sua elezione Si riportò quindi in Francia, ove restò qualche tempo ma senza ottenere grandi Castiglia a causa dell'influenza dello Ximénez. Perduto, con la morte di Alessandro VI (18 ag. ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 31 dello stesso mese, dopo un'udienza con i direttori generali del ministero, ricevette da ; alla richiesta di Mussolini di restare comunque a Roma a disposizione, il gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] Arch. di Stato di Pisa, Comune Divisione A, nn. 47, 141, 142; di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1911, pp. 15- in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano, Pisa 1921; A. Mancini, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] ereditario. A quanto sembra, questa divisione patrimoniale fu compiuta non per quote reali Il primo ramo a distinguersi dal resto della casata fu già nel corso tardi, il 10 dic. 1176, insieme con il fratello, fece una donazione in favore del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo prevedeva che lo Stato di Correggio placate in ordine alla divisione e alla amministrazione dei dei loro beni mentre il C. restò solo a difendere la continuazione della casata ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...