Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] esse legati, come quello di numero primo (numero divisibile, conresto zero, solo per l’unità e per sé stesso). numero intero positivo), lo stesso non accade per la sottrazione e la divisione. Infatti: se a⟨b (se il sottraendo è maggiore del minuendo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] VI, lasciando da parte la prima parte della radice già calcolata, restano due posizioni: un dividendo (shi) G e una sorta di : l'estrazione di radice quadrata è descritta come una divisionecon due divisori, mentre per la radice cubica si parla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] spesso errati. Per tutta la durata della dinastia Ming restò in uso il Calendario Datong (Datong li) elaborato da l'estrazione della radice cubica sull'abaco è realizzata utilizzando la divisionecon un divisore a due o più cifre; si tratta della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] numero che renda K1/a e K2/a quadrati. La regola per la divisione delle karaṇī è basata sulla razionalizzazione del divisore e quella per la radice quadrata anche diversi esempi numerici del 'polverizzatore conresto', vale a dire del problema di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] trattati i reciproci dei numeri sessagesimali. Nell'educazione matematica paleosumerica la divisione per numeri 'notevoli' come 7 e 11, cioè la divisionecon un resto, sembra fosse un esercizio molto apprezzato. Nella matematica paleoaccadica, non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] tra interi è una divisione "senza resto", il cui risultato viene dato in generale mediante frazioni. Si ha così:
dove q ed r sono interi e r/d una frazione con r⟨d (nel procedimento di calcolo indiano il risultato viene presentato scrivendo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] lineare a1u1+a2u2+ ... +anun di n elementi ui (unità), con le ai numeri reali (o complessi o, più in generale, ). Si distinguono inoltre in u. tattiche (brigata, divisione e corpo d’armata) e u. strategiche (armata la regola restò ferma, eccetto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 32.400 valori) basata su un raggio di 1015 unità e con valori dei seni che differiscono di 10″. Oltre a ciò di diciannove anni e variava ciclicamente da 1 a 19, essendo dato dal resto della divisione di x+1 per il numero 19. Per esempio, se x=1456, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] per la festa della mietitura) con il desiderio di usare le lunazioni come base per stabilire divisioni più brevi all'interno dell regola, l'anno 1600 fu bisestile ‒ come, del resto, sarebbe stato anche nel calendario giuliano ‒ la modifica risultò ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...