La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] Ḫalīl, cioè
Con cinque lettere, infine, si ha:
,
da cui 120×98.280=11.793.600, ovvero
Resta la difficoltà di ῾Adī, suo contemporaneo, il quale cercava i numeri della 'divisione logica' secondo cui si organizzano gli elementi della frase inna al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] p e qualsiasi intero a non divisibile per p, ap−1 dà 1 come resto della divisione per p; in simboli:
[2] ap-1≡1 (mod p).
Il ): un numero primo p≠2 è la somma di due quadrati, p=x2+y2, con x e y numeri naturali, se e solo se p è della forma p=4t+ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] sua "piovra", già dal 1738 era infatti rimasto con un solo occhio, e assunse al suo posto della Rivoluzione francese, si trasferì a Parigi per il resto della vita. La sua opera omnia comprende solo 14 ma anche una divisione in centesimi del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] numeri interi. La divisione risultava invece assai più complicata se c'era un resto; soltanto Indra e 4.5.8.1), essi ottennero correttamente un quoziente di 333 con il resto di 1. Si ritiene che impliciti riferimenti a questa storia fossero presenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] alle specie. In particolare, egli insiste sulla moltiplicazione e sulla divisione e fornisce la regola dei segni, che può essere riscritta algebrici per se stessi, non più, del resto, di quanto faccia con il criterio di razionalità in generale; se, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dagli stati cristiani del Nord della penisola a tutto il resto dell'Europa cristiana.
Le traduzioni furono di cruciale importanza per College di Oxford, ne convertì una versione condivisione temporale in sessantesimi in tavole ordinate secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] il proprio e la definizione, ossia i luoghi che hanno attinenza con la natura sostanziale e immutabile di ogni cosa, prima di Aristotele riconosce, del resto, che mentre i platonici hanno fondato la loro indagine logica sulla divisione, il filosofo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] tale" e la distinzione tra infinito di divisione e infinito di estensione, non resta altro movimento che l'idea di un ≤n, il corpo non si solleverà; supponiamo m>n, cioè a dire m=pn+r con r⟨n (nell'esempio di Abū Hāšim, m=1000, p=10, n=100 e r=0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] da cui si toglie qualcosa, ciò che resta è più piccolo di quello che era prima più arduo il compito di individuare con precisione i commenti alla Fisica e è per questo motivo che esso non ammette né divisione né mutamento, come si è detto nel quinto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] (secondo il metodo della divisione per scamna e della centuriazione l'originale greco, e ha tradotto in latino, con qualche adattamento, il trattato Sulle malattie acute e di opere greche di medicina anche nel resto d'Italia, per esempio a Ravenna, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...