Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] in effetti una diseguaglianza storiografica fra l'Europa e il resto del mondo. Avendo inventato il mestiere dello storico, l con le risorse di un credito organizzato che permette loro di raccogliere in breve tempo le somme necessarie.Questa divisione ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ma in ogni caso quest'ultima resta per lui immortale, almeno in 4, 19; 2 Cor. 5, 2) e la resurrezione si realizza con il ritorno dell'a. nel suo corpo (Ez. 37; Lc. 8 utilizzata più come segno visibile della divisione operata tra gli eletti e i ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] oggetti di uso quotidiano sono possesso della famiglia; tutto il resto rimane di proprietà comune. Nei popoli barbari si afferma la passo con quello dell'ordinamento economico della società.Strettamente collegata con questo processo è la divisione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della popolazione sarà concentrato nei paesi meno ricchi, con una distribuzione di età a favore dei più dalla incompatibilità della divisione della capacità decisionale parte circostante, che comprende tutto il resto e che va considerata come ambiente ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Via via che si intensifica la divisione del lavoro, si estende l'ambito agire economico necessita - come del resto ogni agire sociale - di un , il suo orientamento etico e le sue tendenze estetiche - con la sua visione del mondo, l'immagine che esso ha ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] i crediti del paese nei confronti del resto del mondo. Il prodotto nazionale è crescita dello stock di capitale nel combinarli con i tassi di crescita dell'input di lavoro che smussa le tendenze alle divisioni interne alla società. A questo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si è estesa e generalizzata, prima a Roma, poi nel resto d’Italia.
L’italiano dei «padri della patria»
Una diffusa percepibile: in particolare entra in crisi la tradizionale divisione in generi, con esempi di commistione tra serio e giocoso (inserti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , un netto predominio su tutto il resto del mondo. L'esito non è stato Il risultato fu la vera e propria divisione del globo in un certo numero di il primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel sec. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] con Roma e la Spagna, finché non è obbligato a riparare in Francia11.
Molti eterodossi italiani si considerano superiori alla divisione gioco di spie, talvolta al soldo di Roma. Tuttavia resta sempre aperto un tempio per i riformati italiani. Nella ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il significato. A sua volta, il centro dei concetti è collegato con l'area di Broca (centro verbo-motorio), così da poter esprimere presenza di costruzioni sintattiche che non sono coerenti con il resto dell' enunciato e in cui spesso si riscontrano ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...