Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] 11 grandi terme e 856 bagni, iniziò probabilmente con la divisione dell'Impero nel 395 e con i saccheggi dei Visigoti (410) e dei , tramite una condotta lunga km. 100 della quale sono stati scoperti resti di ponti a km. 50 ca. a O di Costantinopoli. I ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Un'organizzazione di borghesi, contrassegnata fino al 1481 dalla divisione tra le comunità della città bassa e della città vecchia transetto con la sua torre-lanterna e le torri del capocroce, così come le campate orientali della navata. Il resto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Sir E. Boyle, segretario economico al Tesoro; contrasti di Eden con R. A. Butler, L. Macleod e D. Heathcoat-Amory). ma sempre isolati, lontano dalle città. Non resta quindi che fare una larga divisione tra astrattisti e realisti; le vecchie scuole ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] con una rete di strade sotterranee (progetti per Londra e per Parigi; gallerie sotto il porto di Amburgo, di Rotterdam, ecc.). Anche per le strade d'interesse locale, del resto igienico-sociali, della razionale divisione in zone del terreno e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] spiccano Tell Leilan (Shekhna nel III millennio a.C.), conresti di un grande edificio sull'acropoli e di magazzini centralizzati, edifici di Bet Shan e Lachish hanno in comune la divisione interna, le dimensioni e le proporzioni della grande cella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] mentre per il resto presentano riscontri con le ville extraurbane coeve. Le domus più piccole trovano analogie con quelle contemporanee di , se scandito dal prosieguo dei colonnati di divisione dello spazio interno), di accogliere reliquie (cripta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] impegnarsi per superare i rivali con opere sempre più ingegnose. Del resto, i sontuosi manoscritti che questi cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che la divisione uniforme del giorno solare abbia avuto un'influenza decisiva nell' ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] l'organizzazione tradizionale e, soprattutto, la divisione in province dell'Africa. Occorsero però parecchi le iscrizioni coincidono in parte con gli elenchi di Procopio, ma permettono anche di completarli; resta tuttavia difficile la datazione delle ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e culturale. Alla divisione del mondo in due 1967-70). Uno dei suoi migliori progetti resta l'Olympia-Stadion di Monaco di Baviera Azusa Sekkei Co., Ltd.; e infine di Yokohama, il maggiore con i suoi 72.370 posti, opera di Matsuda-Hirata e Tohata ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Essi costruiscono simboli, riti, modalità di divisione del lavoro tra i membri della società . Molti studiosi associano del resto l'origine della città a di città a partire dal XVI secolo, e la nascita con ciò di un nuovo tipo di città: la città di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...