L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] elemento più significativo nell'organizzazione dello spazio e nella divisione gerarchica delle sale all'interno dei templi. Già o decorate con sculture di elefanti. Il resto della struttura riflette invece il modello singalese, con corpo massiccio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] dall'onnipresenza in questi trattati del principio della divisione della società in quattro classi (Brāhmaṇa, Kṣatriya, non riguarda del resto soltanto le metafore del corpo umano, come dimostra l'uso di designare la gola con il termine loto: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] lignee, di forma rettangolare con angoli arrotondati: un esempio particolare viene da Trappendal nello Jütland, dove i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] centro da un asse ideale che collega il cielo con la terra. Anche la casa araba è a pianta Mar Morto sono stati ritrovati i resti di quella che può essere considerata città sono suddivise in quartieri. La divisione in quartieri risale al tempo dei ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] siano comunemente gli indù. Le divisioni di casta possono coincidere o no con l'appartenenza geografica e di setta. Alcune caste, per esempio quella degli ag(a)rawala, sono miste (jaina e indù). Del resto i jaina reagiscono evidentemente alle stesse ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] oltre la vita del singolo, resta espressione di necessità primarie. società, già più complesse nella divisione dei ruoli, avrebbero codificato un Medioevo è un complesso organico, che si identifica con un gruppo eterogeneo di uomini, animali e beni ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] clero doveva restare in piedi, uno s. individuale consiste di un sedile ribaltabile, ruotante su cardini o perni, con al dei sedili è a sua volta sostenuta, in corrispondenza della divisione di ciascun seggio, da travetti di quercia su cui poggiano ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] subirono variazioni: per molto tempo, riflettendo l'antica divisione tra Gallia Belgica, a N, e Gallia Lugdunensis, -992), una ricostruzione nel sec. 10°, di cui resta il livello delle grandi arcate.Con il sec. 11° si affermò la prima arte romanica ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] ruolo di capitale di ducato indipendente - sorto in seguito alla divisione della Slesia nel 1248 -, che mantenne per tutto il Medioevo della Slesia: la piazza del mercato veniva collegata con il resto dell'area cittadina da otto vie, due delle ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] che riempiono intere pareti senza divisione in registri, i pilastri con telamoni offrono, per quel che di Karnak, e incorporato nel muro di cinta dello stesso complesso è restato un pregevolissimo tempio di Ramesses III. A questo sovrano si deve, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...