DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] la sorveglianza disciplinare sottraendola ai comandi di divisione territoriale.
Il sistema messo in piedi dal peraltro attestati - col Perrone. Ed è del resto vero che, con la facilità ed eccezionalità dei profitti offerti dalla congiuntura ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] fu fondato il sultanato di Rūm, che ebbe vita fino al 1320, con capitale dapprima (1081-1097) a Nicea (Iznik), indi a Iconium (Konya si conservano cospicui resti.
Alla conquista latina di Costantinopoli (1204) seguì la divisione dell'Impero bizantino ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] con la conseguente divisione dei territori islamici nei regni delle Taifas, con centri culturali propri, spesso in relazione con romanica di Barcellona, dedicata nel 1058, della quale restano solo alcuni elementi.Per l'architettura civile di questo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] sa se per ragioni di lavoro. Qui lo, trovò Giovan Simone Resta che lo introdusse alla corte estense di Ferrara dove conobbe Antonio Visconti, ufficiali come la divisione di terreni ad Asti già ricordata. Il 29 apr. 1535 insieme con altri "ingegneri ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] numerosi a. dipinti, sia romanici sia gotici. In Catalogna ne restano due tra loro molto simili e di grande importanza, dipinti nel cinque gli archi, con al centro Cristo bambino in piedi su un altare. La stessa divisione orizzontale su due registri ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] . Le memorie della classicità, residue anche nel periodo - del resto non così lungo come un tempo si presumeva - di maggior desideri mondani (De divisione naturae; Commentarium super Hierarchiam coelestem). Il rapporto con l'emanatismo plotiniano, ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] sostituzione del generale Jourdan con Menou, come amministratore della 27ª divisione militare (Piemonte); programmi ed favore l'intervento diretto di Chaptal; ma la sua posizione restava critica.
Stando ai documenti finora noti, non gli si conoscono ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] come la genuinità e la digeribilità.
Del resto, il gusto e la cucina sono strettamente adatta a ospitare attività che nulla hanno a vedere con la preparazione dei pasti. Quei bucati che un tempo principio tayloristico della divisione del lavoro anche ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] periodo romano sono testimoniati insediamenti di borghi suburbani. Tale divisione antica risulta già nella prima veduta specifica della città, sul colle di Sant'Eufemia (1331), con un mastio quadrangolare sui resti di un precedente fortilizio e, sul ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] terza decade del sec. 14°), la c. 1r è miniata con la Divisione delle giurisdizioni da un collaboratore non secondario dell'Illustratore (v.), interessi umani, e non compatibile con la corruzione, è significato dal resto della scena. Le figure alla ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...