Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] della regione nella divisione in due parti, privata e ufficiale, e nella pianta canonica con cortile centrale, residenze dei primi capi achemènidi in due terrazze artificiali, contenenti i resti di edifici tripartiti a iwān, nella valle del Karun, a ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] lavoravano sempre in un gruppo che procedeva, con una divisione del lavoro, all'accelerazione del processo di v. la svolta verso lo stile gotico. In effetti questo maestro resta del tutto isolato negli anni venti, poiché tutte le altre opere ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] stato attuale introvabile (dopo l'inopinata e tuttora oscura divisione del Museo tra Stato e comune di Roma nel 1941 che li vendette al British Museum, e conservò il resto per la sua collezione, passato con questa a Villa Giulia nel 1919 (il corredo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] con i margini occupati da ampi commentari dei salmi. Numerosi s. contengono rubriche liturgiche che sottolineano le divisioni significato di questo s. di modeste dimensioni (cm 23-17) restano da determinare: si nota la presenza di numerose figure di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Essi costruiscono simboli, riti, modalità di divisione del lavoro tra i membri della società . Molti studiosi associano del resto l'origine della città a di città a partire dal XVI secolo, e la nascita con ciò di un nuovo tipo di città: la città di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] elemento più significativo nell'organizzazione dello spazio e nella divisione gerarchica delle sale all'interno dei templi. Già o decorate con sculture di elefanti. Il resto della struttura riflette invece il modello singalese, con corpo massiccio ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] oblate, implicava inoltre per la divisione del pane stesso in parti formati da due valve incernierate - una delle quali incisa con il numero, la forma, le iscrizioni o le immagini 'esposizione a scopo devozionale dei resti mortali dei santi e dei ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] da un registro all'altro, e - infine - con il Nuovo Regno maturo, la divisione in registri cade, e la prospettiva conquista il senso che, dopo breve soggiorno in Egitto, prese del resto caratteri egiziani. Tipico motivo decorativo dell'epoca Hyksos è ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] ripresa dei lavori venne consentita a patto che "la rocha venga a restare più eminente et superiore in tal modo che et le diffese et con il più anziano fratello, sia dalla natura della sua opera che - in una sorta di elastica ma strategica divisione ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Dikaios a Chirokitia, mentre ad Erimi le case hanno già una divisione interna. In esse non manca quasi mai il focolare.
Nell' dato delle enormi costruzioni circolari, una delle quali conresti di numerosi seppellimenti e di ossa carbonizzate (forse ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...