Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] parti: l'acropoli con i templi e l'area residenziale separata sulle pendici più basse. Questa divisione è ancora chiara, funerarie popolari a T. come nel resto della Beozia. La loro popolarità, tuttavia, variò con i tempi. La massima produzione si ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] alle pareti). A parte alcune modifiche intermedie cui appartengono resti di muri con scarse tracce di intonaci dipinti (motivi vegetali, fasce circa a metà dell'ambiente e costituisce una specie di divisione tra la parte anteriore e la più interna di ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] clero doveva restare in piedi, uno s. individuale consiste di un sedile ribaltabile, ruotante su cardini o perni, con al dei sedili è a sua volta sostenuta, in corrispondenza della divisione di ciascun seggio, da travetti di quercia su cui poggiano ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] lavorare anche per importanti committenti privati. Restano due disegni (Firenze, Uffizi), datati 1583, con lo schema per la decorazione delle di invenzione delle griglie ornamentali, degli schemi di divisione in scene dei fregi e delle volte, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] . Herod., v, 445).
Restano invece oscuri i rapporti dei coloni con gli indigeni: qualche notizia sullo 570-60: e S. dovette farsi la parte del leone nella divisione dell'eredità maltolta, poiché nel cinquantennio successivo raggiunse l'apice della ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] di questa facies lucana presenta sfumature, esso resta unitario da Palinuro a Ferrandina e da Melfi in questa zona è ben accertata anche dai testi antichi.
Con la fine del V sec. e durante tutto il IV sono inserite nella vasta divisione di terre di età ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] greci: le fattorie seguono l'orientazione della divisione agraria, hanno piante complesse articolate su tre agricolo. Probabilmente questi complessi, pur restando strettamente collegati con la città madre, costituivano unità economicamente ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] , 1989). Non essendo possibile del resto mettere in rapporto la notizia vasariana con una determinata parte della costruzione del campanile da scene di formato libero e relativamente disarticolato, condivisioni per lo più casuali, in una sequenza di ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] subirono variazioni: per molto tempo, riflettendo l'antica divisione tra Gallia Belgica, a N, e Gallia Lugdunensis, -992), una ricostruzione nel sec. 10°, di cui resta il livello delle grandi arcate.Con il sec. 11° si affermò la prima arte romanica ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] oppure se ognuna rappresenti l'abbraccio di un Augusto con il proprio Cesare. Ambedue le tesi hanno argomenti a Concordia Augustorum che, del resto, ha una diversa dell'impero pur attraverso la divisione territoriale. Come i titoli conferiti ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...