JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] in stato di guerra, presso la 35a divisione di fanteria mobilitata.
Nel dicembre 1916 ottenne G. Caetani.
Lo J. restò a Washington per sette mesi " maggio del 1934, lo J. preparò un decreto con il divieto di compiere operazioni in cambi e divise ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 1523 il figlio superstite del doge, Vincenzo, addivenne con il nipote Vettore a una divisione dell'eredità, ma il G. non volle accedere a Venezia, il 26 ott. 1537 - "è restata oltre modo stupefatta et admirata et s'accorge essersi grossissimamente ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] il 29 apr. 1282 e a schierarsi con i rivoltosi del resto dell'isola. La scarsa documentazione disponibile autorizza trono d'Aragona non richiama ad esempio nella mente del cronista la divisione tra i due regni di Sicilia e d'Aragona e il conseguente ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Rientrato in servizio nella divisione lombarda affiancata all’esercito difesa del Regno e poi nell’esilio, restando fino alla morte a fianco dell’ex di F. Di Tondo, Torino 1968; La rivoluzione, con un saggio introduttivo di F. Della Peruta, Torino 1970 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] risolte con un'assegnazione nominale al figlio, che esercitava tale autorità sotto il controllo del padre. Del resto, una discendenza; Enrico III avrebbe visto di buon occhio tale divisione quale prodromo della sottrazione dalle mani di una sola e ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] dove sarebbe stato documentato ancora nel 1499 e nel 1503-05. Del resto le sue prime opere databili a partire dal 1480 se non prima, come Francesco del Pugliese con Alessandra Bonsi nel 1485, e il completamento nel 1486 della divisione del palazzo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] la versione fornita dalle Memorie della M., che fanno derivare la divisione del letto coniugale da non infondati timori della M. per la M. finì per restare nel convento dell'Immacolata Concezione nella condizione di ospite, con un'ampia libertà di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] città di cui pure i Fantuzzi avevano la nobiltà, insieme con quella di Roma e di Adria.
Fino a 14 anni amministrativa, la divisione dell'autorità tra parte delle oltre 235 memorie scritte dal F. restò inedita e, a parte quelle perdute negli eventi ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] restò il commentatore principale dell'organo socialista per i problemi internazionali, e con 996; Ibid. Ministero dell'Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, serie F1, Stampa italiana (1894-1931 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] mercato.
Anche se la scocca portante restava la più significativa innovazione dell'azienda, tuttavia con la Dilambda, l'Astura e l' da alcuni stretti collaboratori del L. secondo una precisa divisione dei compiti. Il L. lasciava una solida condizione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...