GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] Wilson e da O. Bütschli (con il quale entrò in polemica: Sulla formazione dell'aster e sulla divisione cellulare. Risposta al prof. Bütschli, , tipica dei Vertebrati. Aggiunse l'ipotesi - del resto già presente nella ricerca di E.G. Conklin sulla ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Nel novembre 1871 divenne capo divisione di seconda classe sempre presso Belgio e la gran croce d'Isabella regina di Spagna.
Con legge del 6 luglio 1883 n. 1.445 (art. 19 eletto una seconda volta nel 1888, ma restò in carica un solo anno, fino alle ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] poste in nuova luce, come del resto avverte il Folena (Tradizione, p. di S. Sofia di Padova e l'arca con le spoglie della E. fu là trasferita, per decreto del podestà di Padova Folco), 407 s. (divisione di beni fra la E. e Alisia di Antiochia, fatta ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] felicemente i problemi della divisione dell'eredità che avevano industriali a far dono ai loro dipendenti di un libretto con una lira, il F. rifiutò. Poi non esitò però Il Credito mobiliare sottoscrisse il resto del capitale apportando danaro fresco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] e ambiente diversi e successivi. Restavano le molte glosse, edite sotto nel 1115 in una questione ereditaria assai complessa, con strascichi ideologici fino al 1700, e forse anche a noi sconosciuto causante la strana divisione – e sulla vicenda del ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] resto, un brano di potere temporale al papa" (ibid., XXV, p. 169).
Fedele alla sua immagine di cardinale liberaleggiante, il D. fu tra i primi ecclesiastici ad accettare contatti e scambi di idee con Caetani per la divisione dei beni della famiglia ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] fu dal Roselli designato a sostituire temporaneamente nel comando di divisione il Garibaldi. Tuttavia, tra questi e il G. a trattare a Roma con i potenti per provvedere all'educazione dei figli e per difendere ciò che restava dell'antica ricchezza ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] i combattimenti del 10-11 novembre, restò per qualche anno in carcere e fu liberato nel 1339 con l'impegno di dimorare fuori dal distretto .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, nn. 48 s., 51 s.; Diplomatico, Spedali riuniti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] Domini MCCLXXXXV, mense Novembris".
Perciò il nome di B. restò legato alla Ars geomantiae del 1288, come alla sua opera 59 Sup. sono certamente la stessa opera con lo stesso incipit, la stessa divisione in sei libri o "particulae", differenti ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] seguente lo vide al quartiere generale della divisione lombarda; dopo la breve e sfortunata d'arma da fuoco, anche in rapporto con le nuove tecnologie delle armi; si occupò che appartennero alla sua scuola.
Restano tra i suoi lavori anche diversi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...