MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] della madre, la nobildonna Clara Farina. Con i patti nuziali (dicembre 1734) i genitori morto nel 1765 l'anziano capofamiglia, la divisione della cospicua eredità sfociò in una lunga georgici).
La sua cultura restava espressione di un'erudizione di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] tali frangenti, la buona tenuta del raccordo con Milano è attestata dai privilegi e dalle esenzioni del feudo di Stupinigi; tutto il resto, compresi i castelli di pianura e . Il possesso di Zibello dopo le divisioni del 1458-59 lo poneva in prima ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] che, nonostante la debolezza e la divisione dei Francesi, un principe di e molti dei suoi familiari. Il potere restava per il momento nelle mani del favorito 1415 il B. entrò a Napoli "come a reale con lo Palio sopra la testa de panno d'oro a cavallo ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] il G. perseguiva, in contrasto con le tesi socialiste ispirate a un rigido e sindacale, ma separata dal resto del movimento dei lavoratori. Tale 'Interno, Direz. gen. della Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Atti speciali, f. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] , il patrimonio restò, sempre indiviso, ad Alvise e ad Antonio, i quali, nel 1591, addivennero a una divisione. La parte F. ordinò di far erigere un monumento nella chiesa dei Frari con un'iscrizione che ne esaltasse l'innocenza. Solo molti anni dopo ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] a Roma con l'incarico di dirigere, alla direzione generale della Pubblica Sicurezza, la V divisione (personale).
Nel al regime la sua fisionomia poliziesca.
Si trattava del resto di proseguire la politica di "normalizzazione" del quadriennio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] il C. diresse un banco in società con Iacopo di Latino Pigli, ma i registri a scacciare la guarnigione, e a Firenze non restò che il ricorso alla forza. Nel marzo 1406 i Fiorentini si verificò una netta divisione sulla politica da seguire. Maso ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] dal Discorso sui rapporti politico-economici dell'Italia libera con la Francia e col resto d'Europa (ibid. 1796; tradotto in francese Ordine delle Due Sicilie e commissario per la divisione delle terre demaniali di Calabria Citeriore. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Lodigiano; in solido con i fratelli Francesco, Andrea e Giorgio acquistò nel 1445 un vasto complesso di "sedimi" a Porta Vercellina che in seguito a una divisione all'interno della famiglia passò a Francesco, mentre il L. restò l'unico titolare del ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] visite di cortesia con i concittadini cristiani. Dopo il 1527, del resto, Vitale Nissim smise 1416, cc. 62v-63r (21 agosto 1415); Archivio di Stato di Pisa, Comune di Pisa, Divisione A., 188, cc. 63v-64r; Opera del Duomo, 527, cc. 47v-48v; Fiumi e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...