GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 31 dello stesso mese, dopo un'udienza con i direttori generali del ministero, ricevette da ; alla richiesta di Mussolini di restare comunque a Roma a disposizione, il gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] industrialistici, con un ciclo di operazioni completamente integrato e una netta divisione del lavoro. Con un' processo di costante estraniazione dal contesto diocesano.
Del resto, con la sua disinvoltura nell'ignorare le leggi canoniche quando ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] Arch. di Stato di Pisa, Comune Divisione A, nn. 47, 141, 142; di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1911, pp. 15- in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano, Pisa 1921; A. Mancini, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] ereditario. A quanto sembra, questa divisione patrimoniale fu compiuta non per quote reali Il primo ramo a distinguersi dal resto della casata fu già nel corso tardi, il 10 dic. 1176, insieme con il fratello, fece una donazione in favore del ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] poter includere questo ordine nel tipo dei Mesozoi, come del resto, insieme con altri, aveva sostenuto C. Emery nel 1909. Il G lo più coesistenti e separati solo durante la divisione; l'una con funzioni generative che si trasmette ereditariamente, l' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] i fratelli furono costretti a giungere ad un accordo con Ercole. L'accordo prevedeva che lo Stato di Correggio placate in ordine alla divisione e alla amministrazione dei dei loro beni mentre il C. restò solo a difendere la continuazione della casata ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. 12 giugno 1961 uscì a firma di Giuseppe Cerato su Il resto del Carlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] 267-300; Sulla coesistenza di un'eccessiva divisione del fegato e di qualche dito soprannumerario nelle di un rene a ferro di cavallo con ectopia del rene sinistro, ibid., IX 2voll., Milano 1857-58).
Del resto, uomo di notevole cultura, letterato ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre strappate a quel marchese risultati conseguiti con l'imperatore e col papa sulla questione del riconoscimento ducale, all'A. restò il compito ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] dal 29 luglio al 2 sett. 1789, restò a lungo una delle più veloci nella storia del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la nuova guerra contro vascello "Príncipe de Asturias", comandava la divisione di riserva (7 vascelli spagnoli e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...