CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] con il Pasolini di formare un governo d'affari presieduto dal Rattazzi, ma dal quale sarebbero dovuti restare esclusi Torino, Napoli e Palermo e cioè "se debbasi sopprimere la divisione delle facoltà di giurisprudenza nelle due sezioni, e la doppia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] nomina a commissario regio nella divisione di Genova: col governatore pro tempore G. D. Regis e con C. L. Bixio formò G. D. a Genova negli albori della libertà, Genova 1927. Restano invece del tutto ignorate le moltissime carte del D. (da noi usate ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] guerre balcaniche…, p. 18).
Trasferito a Budapest con patente di console generale (24 maggio 1909), operò bulgari, in specie per la divisione dei territori di Tracia e conflitto italo-francese: opinione del resto condivisa dallo stesso D. in ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] consentì di diventare capo divisione nell'intendenza generale dell'Aquila e di ottenere con le sue relazioni sulle nel 1855 gli si attribuì qualche contiguità con il murattismo, rispetto al quale restò in definitiva piuttosto defilato; ma se ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] 1840 fece ritorno a Lugo e, dopo la divisione dei beni con il fratello Domenico, cominciò a occuparsi direttamente del patrimonio il negativo andamento della campagna militare nel Veneto, restò viva in lui la speranza che, sfruttando opportunamente ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] pubblico, II [1937], 1; Divisione e coordinamento dei poteri nello Stato tre elementi (del resto di controversa identificazione dottrinale Modena, Bibl. universitaria Estense, Fondo D. Donati, con tutti i documenti personali, le lettere ed i curricula ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Il Filargis lo segui nella progressiva ascesa. Con l'appoggio di Gian Galeazzo, infatti, risoluzione dello scisma.
Dopo tanti anni di divisione, si andava facendo strada e fra i Italia e poi, gradatamente, il resto dell'Europa ancora legato agli altri ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] 1672 e il 1684, proseguite da W. Herschel nel 1789 con la scoperta dei primi due.
Il C. dimostrò inoltre la programma di ricerche che restò alla base delle osservazioni quattro satelliti di Saturno e della divisione del suo anello che porta il ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] e francescani. Ma padre Lodovico non accettò la divisione intesa da Propaganda; e i mazziani non se la sentirono di continuare l'impegno missionario del fondatore, per cui dall'aprile 1866 il C. restò solo con il suo progetto. Per far cessare la ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] marittimi.
Giunto in Tripolitania alla fine di luglio con la divisione navale d'istruzione ("Etna", "Vespucci", "Flavio di siluranti e dragamine, finirono con il ridurre alquanto le loro scorrerie, già del resto non molto frequenti. Dopo Caporetto ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...