ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Castiglia, Inghilterra, ritornò a New York, restandovi fino al settembre 1850, quando di Stato di. Torino, Gabinetto di Polizia, Divisione di Novara, a. 1836, cart. I, ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] , che avrebbe servito per il resto della vita. Promosso capitano nel affidò il comando della 17a e 28a divisione. Il capo di stato maggiore mantenne, nucleo Ferrari" sulle Alpi di Fassa, che culminò con la presa del monte Cauriol. In ottobre stabilì ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] uno a York, ciascuno con dodici suffraganei. Ma A., invece di quella organizzazione, che si richiamava a divisioni già dell'epoca romana, nonostante ogni tentativo di conciliazione: A. restò quindi solo con i suoi nell'opera di conversione di Angli ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] il titolo con cui conosciamo il lavoro del B. sia stato aggiunto in seguito; cosa non improbabile, del resto, se si beni immobili, il possesso, l'investitura, la prescrizione, la divisione, la restituzione della dote, i diversi clamores, i testamenti ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] in forza alla 2ª divisione della squadra sarda, restando però deluso, come del resto buona parte dei giovani ufficiali la "Re d'Italia" e la "San Martino" con le quali formava la divisione Faà di Bruno. Le navi austriache manovrarono subito contro ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] una posizione di secondo piano.
Intanto l'A., sempre con i fratelli, lasciato Rainulfo, come sembra, passava alle dipendenze ingiusta divisione delle prede, l'A., coi suoi compagni d'arme normanni, lasciò il corpo di spedizione bizantino, del resto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] con Azzo, riconciliandosi con lui, e dove aveva assistito ai suoi ultimi momenti, lo stesso 1° febbraio si era accordato con il fratello Francesco circa la divisione non si fa cenno esplicito - come del resto già nell'accordo di Verona - del terzo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] corso da tempo contro i cugini Lorenzo e Giuliano per la divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera di Lorenzo la Repubblica di Montalcino.
All'alleanza con Filippo II C. I restò fondamentalmente fedele fino alla morte, senza ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] stato attuale introvabile (dopo l'inopinata e tuttora oscura divisione del Museo tra Stato e comune di Roma nel 1941 che li vendette al British Museum, e conservò il resto per la sua collezione, passato con questa a Villa Giulia nel 1919 (il corredo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ".
La fine del 1559 vide però il D. impegnato con il resto della flotta nei preparativi della spedizione che avrebbe dovuto portare sac delle Gerbe. La malattia del D. comportò palesi divisioni di valutazione e di comportamento tra i capitani delle ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...