GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] decorato con medaglia d'argento per i combattimenti di Bir Tobras. Dal 28 apr. 1912 fu capo di stato maggiore della 5a divisione speciale momento, si parlò di complotti e colpi di Stato. Del resto il G. non aveva mai nascosto le sue simpatie per una ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] livello puramente religioso. Dieci anni dopo, del resto, lo stesso G. e il custode data, però, il G. ebbe frequenti contrasti con i frati minori, tanto che nel 1696 riuscì cattolici, dall'altra approfondì la divisione tra gli Armeni, che raggiunse ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] 'inevitabilità della spinta verso la divisione. Già prima della sua elezione Si riportò quindi in Francia, ove restò qualche tempo ma senza ottenere grandi Castiglia a causa dell'influenza dello Ximénez. Perduto, con la morte di Alessandro VI (18 ag. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] nell'agosto del 1570, ma restò, per espresso desiderio del papa del Pellevé egli si trattenne ancora a Parigi, con la speranza di ottenere altre udienze a corte. , più a l'interesse loro proprii et alla divisione del regno, che al servitio de Dio et ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] di dialogo.
Il L. trascorse il resto della sua vita a Padova, allontanandosi solo Ulisse il Vecchio. Composta senza divisione in atti e scene, in di N.F. Cimmino, Roma s.d. [ma 1970], con un'importante introduzione.
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] che per il suo scopo la divisione delle lettere in storia, filosofia e la loro cultura arabo-greca ebbe in Spagna con la cultura occidentale, e un'altra nell' fu offerto di ritornare in patria. Egli preferì restare in Italia, e morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 31 dello stesso mese, dopo un'udienza con i direttori generali del ministero, ricevette da ; alla richiesta di Mussolini di restare comunque a Roma a disposizione, il gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Conflagrazione ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] industrialistici, con un ciclo di operazioni completamente integrato e una netta divisione del lavoro. Con un' processo di costante estraniazione dal contesto diocesano.
Del resto, con la sua disinvoltura nell'ignorare le leggi canoniche quando ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] Arch. di Stato di Pisa, Comune Divisione A, nn. 47, 141, 142; di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1911, pp. 15- in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano, Pisa 1921; A. Mancini, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] ereditario. A quanto sembra, questa divisione patrimoniale fu compiuta non per quote reali Il primo ramo a distinguersi dal resto della casata fu già nel corso tardi, il 10 dic. 1176, insieme con il fratello, fece una donazione in favore del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...