GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] possesso dei Visconti. Nessuna delle composizioni di G., come del resto quelle di Piero, risulta essere posteriore alla morte di Luchino Visconti nella parte centrale, con una preferenza per il criterio binario di divisione del tempo, tipico del ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] di El Abiar, dove prestava servizio e, con documenti falsi e la testa rasata, si finse testimone del massacro dei soldati della divisione Bergamo e degli altri civili italiani; per gravi motivi familiari. Visse il resto della sua vita a Bergamo fino ...
Leggi Tutto
AQUINO, Ladislao d'
Gaspare De Caro
Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] con le maggiori personalità politiche dei paese furono generalmente assai buone; parecchie difficoltà egli ebbe tuttavia per la divisione rappresentante del pontefice, il quale sapeva del resto guadagnarsene il rispetto, tenendo accortamente conto del ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Roma come vasaio (presumibilmente vi restò dato che non è più casa nel quartiere di S. Cristoforo e vi si sistemò con la moglie Elisabetta ed i figli (Ibid., Rog. divisioni (Ibid., Rog. Flaminio Luzi, n. 195, 1590 giugno 30). Dall'atto di divisione ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] . Poche le attestazioni che della sua vita ci restano. La prima, un atto pubblico datato 23. una proposta di pace, accettata, con Brescia.
Dei tre documenti posteriori, due fedelmente nel numero, contenuto e divisione in libri e capitoli dell'opera ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] libris quatuor comprehenditur (la divisione in libri segue quella giustinianea il L. trascorse a Perugia il resto della vita, continuò a insegnare il e letteraria degli Insensati; ebbe stretti rapporti con letterati della sua patria e compose rime ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] , forse per preparare quella divisione dei loro beni, che venne in una lotta durante la quale due volte restò nelle mani dell'avversario, che generosamente lo e inutile lotta, gli si era affidato.
Sempre con la minaccia milanese alle spalle, l'A. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] Gregorio IX, ma con meno diritti di suo padre. A differenza del padre, il C. non portò mai il titolo di conte di Ceccano, che del resto non fu più dellesue proprietà nelle parti ivi definite e alla divisione fra i suoi figli maschi di Prossedi e di ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] dei beni".
Il 19 marzo 1800 il B. era a Marsiglia: restò lontano dalla patria sino al 1806, quando vi ritornò al seguito 'Italia meridionale. Cominciò con il collaborare nel 1806 all'assedio di Gaeta al comando di una divisione di 12 cannoniere: la ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] , come comandante di stato maggiore nella divisione Nicotera. Da questo venne inviato a occupare faceva parte, si trovò isolata dal resto della colonna e cercò rifugio in D. veniva colpito a morte, insieme con altri cinque volontari.
I funerali del D ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...