Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 22 novembre 1918 aveva del resto promesso alla Fiandra l'uguaglianza di diritto e di fatto con la Vallonia. L'adempimemo di sistema rappresentativo, essa consacra la dottrina tradizionale della divisione dei poteri, attribuendo il legislativo al re e ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] segg.). Da essi si apprende che il procuratore ha un trattamento fisso, resta in carica spesso parecchi anni, il partente è rilevato da un altro principî vennero applicati con incertezze ed errori. La stessa divisione dell'immenso bottino coloniale ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] precipitazioni segnano intorno a 875 mm. in media l'anno, con due massimi in ottobre e in maggio e il minimo in dell'antico splendore. La divisione del principato pavese, (compresivi i castagneti); il resto è improduttivo.
L'occupazione prevalente ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ) e da leggi; ma per il resto il senato accademico, composto di laureati con almeno 7 anni di anzianità, e il britannico come colonnello di cavalleria nel 1837. Comandò una divisione nella guerra di Crimea. Nel 1856 fu promosso generale comandante ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] ricoprono l'intero mercato al dettaglio con reti di distribuzione esclusive, cosicché o dell'apparato predisposto ad hoc, la divisione a. del Ministero della Giustizia, che per l'Italia, non meno che per il resto del continente europeo, l'a. è stato ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] dell'Attica. Perciò la richiesta dei popolari era una nuova divisione delle terre. S. vi si rifiutò ritenendola contraria alle "sacre veniva formandosi e che la sua stessa legislazione del restocon l'equità delle sue norme favorì, la classe dei ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] sono stati costruiti ex-novo negli ultimi anni, tutto il resto è stato completamente rinnovato e riattato. Ai servizî della dal XX e XXI corpo d'armata (con sede rispettivamente a Tripoli e a Bengasi) su 2 divisioni ciascuno: "Sabrata" e "Sirte" in ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] . in questa App.). Del resto l'istituzione di organi regionali 10.000 ab.; 560 da 10.001 a 30.000 ab.; 133 con una popolazione di oltre 30.000 ab.: di questi solo 21 avevano hanno avuto mutamenti nella loro divisione amministrativa; l'Ungheria è ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] di frutto - come del resto quelle di godimento, amministrazione azienda è affermata espressamente in sede di divisione ereditaria (art. 722); e, per dell'acquirente dell'azienda una responsabilità solidale con l'alienante. Si tratta peraltro di una ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] terza decade del sec. 14°), la c. 1r è miniata con la Divisione delle giurisdizioni da un collaboratore non secondario dell'Illustratore (v.), interessi umani, e non compatibile con la corruzione, è significato dal resto della scena. Le figure alla ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...