TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] al servizio di élites desiderose di coronare la loro ascesa con una legittimazione interna o internazionale.
Sembrò che dopo essere stato grande maggioranza resta ancora determinante l'impronta lasciata nell'economia dalla divisione internazionale del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] 000 q). La coltura della patata si estendeva nel 1958 su 271.000 ha, con una produzione di 27.770.000 q. Tra le colture industriali si è cercato d furono condannati alcuni esponenti ebrei, mentre oscura restava la sorte della Pauker. In seguito alla ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] Kulungulu, un villaggio del nord, restò ferito in un attentato - continuò a far fronte con arresti e processi. All'assoluzione, approvò la costituzione della II Repubblica (che prevedeva la divisione dei poteri ed escludeva il partito unico) ed elesse ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] anni Ottanta. Nemmeno l'URSS restò immune dalle influenze del mercato mondiale nuovo ''concetto collettivo della divisione internazionale socialista del lavoro'' impegnava ad accelerare e sviluppare le relazioni con i vari paesi, cercando di favorire ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] trovarono d'accordo circa la necessità di sopprimere ogni divisione economica fra i tre paesi.
La situazione militare soppresse tutte le dogane interne, sostituendole con una tariffa comune sulle merci importate dal resto del mondo.
In realtà non solo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tradursi in prezzi minori al produttore (con quote di raccolto che restano invendute); allo stesso modo, gli aumenti è così: in diversi importanti casi le nuove forme di divisione internazionale del lavoro hanno luogo nell'ambito di grandi imprese che ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] indicarne le origini remote.
Un ulteriore motivo di divisione, nell'ambito delle concezioni quantitative, trae origine sembra utile fornire un'indicazione, con criteri di rappresentatività più che di completezza (come, del resto, si è dovuto fare ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] benessere economico, si resta sorpresi nel constatare come lo stesso reddito possa essere compatibile con standard di vita è questo il motivo per cui si preferisce usare la divisione in quintili.
5. Il sottosviluppo settoriale
Un altro problema ...
Leggi Tutto
cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economia capitalistica, [...] accanto ai partiti operai e ai sindacati. Restò fuori dall'influenza socialista il settore delle il Novecento, ha retto la sfida con il mercato; ma oggi appare sempre si spaccò, dando luogo a quella divisione tra Lega delle cooperative (di ispirazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] La stessa contabilità economica nazionale denunciò con le cifre quanto eccessivo restasse l'ottimismo di Chruščëv (v. un'isola, che abbiano idee diametralmente opposte circa la corretta divisione del lavoro, e dei suoi frutti, per trovarsi di fronte ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...