Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] materia di scuole rurali. Del resto tutte le istituzioni specializzate trattano di problemi connessi con l'agricoltura e l'alimentazione alla felice iniziativa di J. Durand presso la Divisione della Popolazione delle Nazioni Unite, hanno mostrato la ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] 'articolazione e stratificazione sociale, la divisione dei ruoli e del lavoro, i troppo costosi durante il resto dell'anno. Sebbene il può avvenire per mezzo dall'acqua. L'apporto di potassio con gli alimenti è invece di 3-4 g al giorno, ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] come la genuinità e la digeribilità.
Del resto, il gusto e la cucina sono strettamente adatta a ospitare attività che nulla hanno a vedere con la preparazione dei pasti. Quei bucati che un tempo principio tayloristico della divisione del lavoro anche ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] della guerra e della fase dell’emergenza alimentare. Dopo la divisione dal fratello Pietro, al quale restò l’attività di commercio di coloniali, Mario investì con decisione in ambito produttivo, con la progettazione (e il brevetto) di un impianto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica che, non potendo essere analizzati con precisione scientifica, restano nel campo delle ipotesi. Bisogna peraltro , scomparendo la proprietà privata dei mezzi di produzione, la divisione in classi e lo sfruttamento dell'uomo da parte dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] si collocano negli Stati Uniti, mentre solo con ritardo il mercato degli apparecchi elettrici per 1918 nel marchio Frigidaire, divisione della General motors; nel (in Italia assai meno diffusi che nel resto d’Europa per il costo della bolletta); ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] come all'IG Farben, e le divisioni dei coloranti sintetici divennero sempre più investimento finanziario richiesto del resto non scoraggiò gli imitatori, in cucina e come piani di appoggio dei bar, con il nome di 'formica'.
Quando furono inventate le ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] tutta la nostra economia perdeva a poco a poco i contatti con il resto d'Europa, e aveva continuato per tre secoli nel suo economie di scala erano sostituite con quelle di agglomerazione e dove si realizzava una spinta divisione del lavoro. In coda al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] banco e quelli vendibili soltanto con la prescrizione di un medico. Questa divisione incoraggiò a sua volta l' anni Novanta. La situazione si sviluppò diversamente in Europa e nel resto del mondo, a causa dell'azione convergente di due fattori, ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] produzione di formaggi e latticini riproduceva la netta divisione geografica tra aree vallive e pianura irrigua. Mentre Galbani. Nonostante ciò il controllo dell'azienda restò saldamente nelle mani del G. che, con il fratello Giuseppe, possedeva i 2/ ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...