Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di Diogene Laerzio è organizzata secondo la divisione in scuole filosofiche, e in medicina si Socrate e altri), un'opera della quale restano soltanto alcuni frammenti (Die Schule, II, che avevano avuto a che fare con la scuola ippocratica, anche se si ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] diverso da sé stesso e da 1, senza che ci sia il resto. Riprendiamo le 5 caramelle di prima e proviamo a dividerle per un troviamo sempre nella posizione corrispondente al numero 10.
Proviamo con la divisione. Per esempio:
6 : 2
La domanda adesso è: ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] le regole per la moltiplicazione e per la divisione. Il problema principale consisteva nella determinazione della colonna con una successiva addizione: per esempio, nell'operazione 109/8, non si divideva per il divisore 8, ma per 10, e quindi al resto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] questi ultimi nuova dignità; anche copiare manoscritti era, del resto, un'attività manuale. Tuttavia, l'alleanza tra attività Dopo il De scientiis, Gundisalvi ritornò sull'argomento con il De divisione philosophiae, in cui rileggeva al-Fārābī alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ). Il celebre trattato di economia politica si apre con una parte dedicata alla divisione del lavoro: Smith descrive il modo in cui la Scheutz, la storia delle macchine calcolatrici durante il resto del XIX sec. annovera calcolatori di sempre maggior ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] da Nebocadneṣar, re degli Assiri. […] Egli dimostra con ciò di aver trovato presso i Babilonesi, e non degli Elementi di Euclide, di cui restano, in un solo manoscritto (in del raggio terrestre. Le grandi divisioni di questo trattato sono molto simili ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] di grafici e tabelle statistiche sui quotidiani è, del resto, anche la conseguenza di un maggior utilizzo dei dati con l’obiettivo di realizzare più alti livelli di crescita economica alla luce del concetto di sviluppo sostenibile.
■ ONU-DIVISIONE ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] lusinghiero e, nel febbraio 1880, la divisione dell'insegnamento tecnico del ministero della Pubblica secondo volume il G. si misurava con lo strumento matematico non soltanto allo scopo tra le scienze sociali, del resto, la rendeva ancora, alla fine ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto [...] resto, cioè il dividendo è un multiplo intero del divisore. (b) La nozione è estendibile ad altre quantità algebriche, secondo la definizione che l'operazione di divisione a una relazione R, è l'insieme, indicato con I/R, che ha per elementi le classi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...