Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] filogovernativi». Comunque, in molte parti del paese, la divisione e le frizioni tra clero intransigente e temporalista e con le nuove istituzioni politiche.
La cultura cattolico-liberale della prima parte dell’Ottocento mostrava del resto segnali ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] oltranza le posizioni minoritarie. Non si deve del resto sopravvalutare il senso di questo passaggio, perché quei terzo periodo conciliare il cardinale Siri osservava con preoccupazione il crescere delle divisioni: «l’episcopato italiano non è unito ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e il laicato, ognuno con un proprio obbligo religioso regolato e definito, in una divisione del lavoro spirituale nelle attività facoltà sia stata usurpata da autorità temporali, come del resto la nomina dei papi stessi).
Al livello sub-diocesano, ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] così semplice nel resto del mondo. In d’Italia, cit.
28 Roma, Acs, Mpi, Divisione scuole medie (1860-1896).
29 Mpi, Statistica del Regno 42.
71 Scsu, Circolare 11 febbraio 1953, n. 1519/50, con allegato agli Ecc.mi Ordinari d’Italia, in Id., La Nuova ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] delle dottrine ebraiche.
La Vita di Costantino19. La divisione in quattro libri e i titoli dei capitoli non forse una traccia della polemica con gli uomini divini del paganesimo; diversamente da questi e, del resto come nel caso di Origene ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] con i margini occupati da ampi commentari dei salmi. Numerosi s. contengono rubriche liturgiche che sottolineano le divisioni significato di questo s. di modeste dimensioni (cm 23-17) restano da determinare: si nota la presenza di numerose figure di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] fascista ricalcava in pieno il modello cattolico. Le stesse divisioni per sesso e per età che il pontefice aveva voluto vivifica e libera»38. Del resto, sull’altro fronte l’organizzazione non era meno ferrea, con un esercito di lavoratori pronto a ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] cristiani a discapito di gruppi e divisioni. In questi tempi di lotte dottrinali prima erano morti Paolo e Pietro. Essa comincia con parole forti e inusuali nel linguaggio del tempo i martyria. Tuttavia la collegialità resta ben salda a livello sia ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] oblate, implicava inoltre per la divisione del pane stesso in parti formati da due valve incernierate - una delle quali incisa con il numero, la forma, le iscrizioni o le immagini 'esposizione a scopo devozionale dei resti mortali dei santi e dei ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] della Tavola»10. A quel punto le polemiche e le divisioni sulla partenza dei coloni apparivano in secondo piano rispetto all’ laici con funzione di ‘mediatori culturali’ piuttosto che dei pastori, ebbe solo sporadiche conseguenze pratiche. Del resto, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...