La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] pronostici ‒ e ciò vale del resto per gran parte della scienza giorni al mese ricavati dall'arbitraria divisione interna del calendario romano. Gli sospettati di osservare un occhio disegnato sulla parete con schiuma d'argento; se l'uomo è colpevole ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] callistiana mirava, attraverso l'incapace Zefirino, a fomentare la divisione dottrinale all'interno della comunità fra i fautori della teologia pertanto l'identificazione di C. con Prassea e con l'anonimo vescovo, resta da prendere atto che nei ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] direzione contrapposta, ma il campo di forze resta pur sempre lo stesso. E, come accade il sommo bene»37. La giustizia non è in relazione con la buona volontà del soggetto, non è una virtù, Volevo mostrargli che la divisione tra potere terreno e ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] siano comunemente gli indù. Le divisioni di casta possono coincidere o no con l'appartenenza geografica e di setta. Alcune caste, per esempio quella degli ag(a)rawala, sono miste (jaina e indù). Del resto i jaina reagiscono evidentemente alle stesse ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] imperatore di Costantinopoli e al papa di Roma con l'intento di definire una divisione più rigorosa fra ambito religioso e politico, politico sarebbe tornato al Papato. La storia, del resto, sembrava procedere in questa direzione. L'Impero cominciava ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] e Cinquecento presentano questa divisione canonica, anche se la IV, che lo diffuse; pur restando senza fattive risposte, esso si impresse parte superiore, è presente sul suo trono regale la Madre di Dio con colui «che da lei ha preso carne» e «che ha ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , anno per anno, i cinque libri delle Decretali. Con l'arrivo di un secondo canonista, nel 1884-85, predisposizione di una bozza di divisione delle materie del codice. L un forte stato in contrasto col resto della Germania" (Baviera, 148).
Decisamente ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] con juif, jewish.La distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.C. e la conseguente diaspora hanno sancito la divisionecon la grande rinascita artistica del Duecento, la produzione ebraica si moltiplicò. Nell'arte g. del Medioevo restò ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] divisione del lavoro' tra i testi vedici. I Veda sono quattro: Ṛgveda (Veda degli inni), Yajurveda (Veda delle formule sacrificali), Sāmaveda (Veda dei canti) e Atharvaveda (Veda degli Atharvan), ciascuno con è stata, del resto, ancora pienamente ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] . Lo schema su cui poggia la narrazione è fornito dalla tradizionale divisione della storia del mondo in sei età: alla prima ed alla appare un giudizio personale: che del resto A. ha sempre cura di riferire con la riserva che esso non è pertinente ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...