BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dic. 1818) non alieno dall'affrancarsi seppure con prudenza dalla tutela di Vienna. Il negozio , non manifestò neppure contrarietà (del resto poco più di sei anni prima, consigliere di Stato straordinario annuale per la divisione di Genova, e il 4 ott ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] anche a Borodino.
Giunto a Mosca il 14 settembre, egli vi restò per quasi un mese; e di lì inviava alcune lettere alla madre . Il 13 luglio i Toscani erano a Villafranca, con la divisione sarda Boyl; il 23 combatterono a Sommacampagna, ma ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] 'armata appena costituito e destinato ancora sul Carso con la 3ª armata. Le sue divisioni entrarono in linea ai primi di giugno nel competevano, senza mettersi in mostra dinanzi ai giornalisti. Del resto tutto il suo stile di comando fu sobrio, come ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] con la Serenissima poneva precisi obiettivi all'impresa: la caduta dei Medici a Firenze, la conquista di Napoli da parte di Giovanni d'Angiò e la divisione lato l'amicizia con Venezia (dopo il voltafaccia giovanile, suggerito del resto dal padre ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] durante la visita al carcere romano di Rebibbia restò a lungo a colloquio con lui). Il Pontefice fu ricoverato al Policlinico Gemelli di Giovanni Paolo II, cioè il superamento della divisione dell'Europa tra i due blocchi orientale e occidentale ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] scienza naturale, invece, l'autore adotta la divisione della disciplina in otto parti, anch'essa mutuata 1980, pp. 186-191). Del resto, è stato anche ipotizzato che l' da balie cui fu proibito di parlare con loro, ma i bambini morirono e l ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] formula antiochena del 341). La divisione dell'Impero, alla morte di situazione dottrinale dell'Oriente: del resto anche il successore di L., e che proprio qui venne a consumarsi l'ultimo cruento scontro con i damasiani.
L. morì il 24 settembre 366 e ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] Polizia, egli accettò la nomina a segretario generale della divisione di polizia di quel ministero, dando perciò inizio a " doveva comunque avvenire, come del resto per numerosi altri "patrioti", con l'instaurazione della Repubblica Italiana e della ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] di mano compiuto dal Trouvè, venne arrestato e poco dopo esiliato insieme con L. Porro, G.A. Ranza, M. Galdi ed altri esponenti la 27ª divisione della Francia - è la motivazione addotta - ed essendo io nato in Italia, penso di restare nel suo seno ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] importante con la nomina a comandante generale della IV divisione, comprendente il Salernitano e la Basilicata. Si impegnò con il a Brünn. Il giovane e la zia, che aveva voluto accompagnarlo, restarono col C. fino alla sua morte. Il C. ebbe a cuore ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...