BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] moderato a Bologna. Ma il B. non restò a lungo nel campo dei moderati. Dopo il 1846, con l'avvento al pontificato di Pio IX, dal governo della Repubblica romana comandante militare della 3a divisione (formata da Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna), il ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] 11 febbr. 1941), in Tripolitania, della 5ª armata che costituiva, insieme con la 10ª, le forze terrestri in Libia.
Il 2 luglio 1940, quando un figlio del G., ufficiale). Del resto la perdita di due divisioni alpine ("Julia" e "Cuneense") avvenne ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Castiglia, Inghilterra, ritornò a New York, restandovi fino al settembre 1850, quando di Stato di. Torino, Gabinetto di Polizia, Divisione di Novara, a. 1836, cart. I, ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] , che avrebbe servito per il resto della vita. Promosso capitano nel affidò il comando della 17a e 28a divisione. Il capo di stato maggiore mantenne, nucleo Ferrari" sulle Alpi di Fassa, che culminò con la presa del monte Cauriol. In ottobre stabilì ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] città di Babilonia all'apice del suo splendore. Con la sua morte, tuttavia, non fu possibile come un nemico. Da allora la città restò prima sotto il dominio persiano e poi dei arrivare al teorema di Pitagora. La divisione del cerchio in 360° (questo ...
Leggi Tutto
Spartaco
Tommaso Gnoli
Lo schiavo ribelle contro Roma
Spartaco era uno schiavo originario della Tracia, una vasta regione dei Balcani orientali, impiegato come gladiatore in Campania nel 1° secolo a.C. [...] una differenza di vedute con Crisso ed Enomao portò alla divisione dell’esercito in due tronconi : quello maggiore, di 30.000 uomini, si diresse sotto la guida di Spartaco a nord, verso le Alpi, mentre il resto ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] in forza alla 2ª divisione della squadra sarda, restando però deluso, come del resto buona parte dei giovani ufficiali la "Re d'Italia" e la "San Martino" con le quali formava la divisione Faà di Bruno. Le navi austriache manovrarono subito contro ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] una posizione di secondo piano.
Intanto l'A., sempre con i fratelli, lasciato Rainulfo, come sembra, passava alle dipendenze ingiusta divisione delle prede, l'A., coi suoi compagni d'arme normanni, lasciò il corpo di spedizione bizantino, del resto ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] N del Mar di Marmara (23.764 km2 con 9.799.745 ab. nel 2008). Consta di dominio di Filippo II di Macedonia; alla divisione tra i diadochi dell’impero di Alessandro Magno limitato alla valle del fiume Arda; il resto, sulla costa egea, fu assegnato alla ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] zona meridionale fu assorbita nell’Impero, il resto fu dominio dei Parti, poi dei Sasanidi ) Gruppo meridionale (chiamato anche, con nome indigeno, cartvelico). È il ; queste tre lingue hanno una divisione di classi contraddistinte da prefissi che ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...