IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] diversi, tanto da spiegarsi meglio con una diversa paternità. La divisione in due blocchi nella prima versione due blocchi di opere. È stato proposto da Simonetti, ferma restando la priorità cronologica del Contra Noetum sull'Èlenchos, di accogliere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il pontificato di G., quello con Ludovico il Bavaro.
Alla morte di Arrigo VII, nel 1313, la divisione fra gli elettori era approdata e dunque i martiri situati sotto l'altare devono restare sotto la protezione dell'umanità di Cristo, accontentandosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] uomini liberi, e la loro divisione in trivium (grammatica, retorica, : "Fino a questo punto sono d'accordo con Posidonio, non potrei però concedere che la filosofia , 6). I mestieri dell'arte, del resto, erano al servizio della luxuria e i moralisti ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] simbolica del pontificato di S., in connessione con gli anni di impero di Costantino, non è , rappresentante della redazione C. La divisione in due libri non sarebbe più Altro centro del culto di S. resta la sua sepoltura nel cimitero di Priscilla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Stati tedeschi erano largamente scettici. Pare che nella divisione dei compiti con il de Vio spettasse in particolare al C. una politica difficilmente comprensibili per il duca, così come del resto per gli altri signori italiani, per i quali il ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] del progetto di riforma di Diocleziano, è la divisione dell’Italia in circoscrizioni territoriali: per la prima che è portato a termine con grande determinazione solo dopo ponte Milvio, per liquidare quel che restava delle forze fedeli a Massenzio. ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] L'atteggiamento degli Stati Uniti verso il resto del mondo è cambiato, passando da un rapporto costo/efficacia adeguato. Tale divisione dei compiti non è scevra di agli Stati Uniti proclamata da Osama bin Laden con una fatwā del 1998, in cui si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] furono le prime efficaci manifestazioni di quella politica di divisione del fronte della "generalità",che fu una caratteristica parte di Madrid; del resto l'esercito regio aveva molto perduto della sua forza con l'allontanamento, che i valloni ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] callistiana mirava, attraverso l'incapace Zefirino, a fomentare la divisione dottrinale all'interno della comunità fra i fautori della teologia pertanto l'identificazione di C. con Prassea e con l'anonimo vescovo, resta da prendere atto che nei ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] fiducia in se stessa e produce risultati, i militari resteranno al potere tutto il tempo da loro ritenuto necessario per , guerre civili. Regimi misti militari-civili con una accurata divisione del lavoro godono tuttora di molte opportunità ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...