D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] era volto a colpire con C. Giulini soprattutto il D'Adda. Il dissenso del resto non era fatto recente. centr. dello Stato, Ministero d. Agricoltura, Industria e Commercio. Divisione industria e credito. Industrie, banche e società. 1839-1889, p ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] imperatore di Costantinopoli e al papa di Roma con l'intento di definire una divisione più rigorosa fra ambito religioso e politico, politico sarebbe tornato al Papato. La storia, del resto, sembrava procedere in questa direzione. L'Impero cominciava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] fu avviato con un finanziamento iniziale di 600.000 dollari (455.000 dollari devoluti al MIT e il resto alle industrie); . La maggior parte del lavoro si svolse presso la loro Divisione equipaggiamento, che fu poi trasferita a Wright Field, in Ohio ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] lanciato una petizione a favore della repubblica, con un'audacia che costa loro la chiusura del a formare l'opinione, le società restano gli 'arsenali dell'opinione pubblica', ma , insomma, in cui maturò la divisione fra bolscevichi e menscevichi - il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] (1904-1996) e Jakov Borisovič Zeldovič (1914-1987), vi restarono per decenni, lavorando alla progettazione di bombe atomiche e all' sua collaborazione con gli Stati Uniti in campo atomico, Fuchs fu nominato direttore della divisione teorica del ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] resto parecchi dei Casati anche nei secoli seguenti. Nel 1367, Contolo figura in qualità di arbitro per la divisione e la metà del sec. XV, i Casati vi figurano almeno con una trentina di nomi, sia come deputati delle Porte cittadine incaricati del ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] all'uopo, aprì le sedute con un discorso programmatico nel quale espose i criteri dei lavori: divisione del territorio italiano in 12 Destra, offrì al paese diagnosi e suggerimenti destinati a restare inascoltati; pur avendo questa lucidità, "a lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] pubbliche. Nel clima di forte divisione ideologica degli anni postbellici, quest in Italia, del 5,3 all’anno dal 1950 al 1973, con un tasso di crescita della produzione industriale dell’8,2 e tra il LIGB e il resto dei laboratori esistenti era l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] delle comunicazioni che avevano tra loro e anche con il resto d’Europa. Rivolgendomi a chi sa bene che anche il professore di geologia Pilla. L’intervento della divisione toscana riuscì comunque a rallentare l’azione degli austriaci, che ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] , unitamente alle loro tre grandi divisioni di Marines (ciascuna di 50.000 uomini e con un centinaio di aerei di appoggio e di quelle stand-off, in grado di colpire un obiettivo restando al di fuori del raggio di azione delle sue difese dirette.
...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...