GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] Corrispondente de Il Resto del carlino dal G.; Min. dell'Interno, Direz. gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari gen. e ris., 1926, cat. G1, b. 110, 24 sett. 1976. Vedi ancora: M. Colonna, G., con prefaz. di L. Medici del Vascello, Roma 1928; E. ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] scambi e soggiorni dei giovani studiosi negli Stati Uniti e inserendosi con successo in un filone di studi sul lavoro e le relazioni presso l’OECE, a capo della divisione Fattori umani della stessa agenzia, dove restò per circa tre anni.
Dal punto ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] con Nicola Nisco e Sigismondo Castromediano, ora con i suoi amici calabresi. La famiglia restò un riferimento per il mondo dell’opposizione locale con da oltre 1000 effettivi e inquadrato nella divisione guidata da Francesco Stocco, un altro reduce ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] divisione di fanteria Legnano che tenne fino al febbraio 1959. Comandante della zona militare di Genova fino al giugno 1959, poi vicecomandante della regione militare territoriale nord-est fino al luglio 1960, con era del resto ormai del tutto ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] e cruenta di una divisione della Chiesa romana verificatasi successivamente confermato, per acclamazione, dal resto della comunità. Secondo i Gesta inter corruzione del clero. Il racconto dei Gesta si conclude con l'attacco di Damaso a S. Agnese. Si sa ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] ramo del fiume Reno che congiungeva la città con le vie di comunicazione padane e dall'insediamento in cui erano poste le abitazioni del resto della famiglia. Come attesta un contratto quale seguì le procedure di divisione tra le fazioni previste dalla ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] e la restaurazione monarchica. Nel 1689 con il Bill of rights, dopo la collocare attorno al 1377, sotto Riccardo II, la divisione fra camera alta e camera bassa: da una fondo del sistema dei partiti. Del resto, sotto un profilo storico, gli stessi ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] al cardinale Niccolò Caetani. Presso i Caetani visse il resto della sua vita che, priva di fatti eclatanti, destinatari e la Tavola dei capi contenuti nella presente opera, con la divisione delle lettere in amorose, di biasimo, di complimento, di ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] rivista Lo Stato, da lui pubblicata, con il concorso iniziale di E. Rosboch, teorie della rappresentanza e della divisione dei poteri (cfr., p. e codici, ibid., XI [1940], pp. 49-60).
Restò comunque contrario all'idea di una "fine" del diritto privato ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] alti gradi dell’amministrazione sabauda proseguì con l’avanzamento a sottocapo di divisione nel 1846 e a segretario Il filo conduttore di tutta la sua carriera fu del resto costituito dalla predilezione per le riforme degli ordinamenti territoriali. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...