PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] novembre 1935 si presentò volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. 12 giugno 1961 uscì a firma di Giuseppe Cerato su Il resto del Carlino un primo articolo sulla sua esperienza e solo alla ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre strappate a quel marchese risultati conseguiti con l'imperatore e col papa sulla questione del riconoscimento ducale, all'A. restò il compito ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] dal 29 luglio al 2 sett. 1789, restò a lungo una delle più veloci nella storia del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la nuova guerra contro vascello "Príncipe de Asturias", comandava la divisione di riserva (7 vascelli spagnoli e ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] vari fattori avrebbe portato alla divisione di tutto l’Occidente in et la Révolution (1856) consiglia di valutare con cautela i diritti feudali alla vigilia della Rivoluzione , e, in Francia come nel resto dell’Occidente, alcuni studiosi cercarono di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] il tentativo insurrezionale con la capitolazione del 26 marzo 1831, il F. si rifugiò in Toscana e vi restò sino a quando, redini di una brigata di 1.500 uomini che, inserita nella divisione Bixio, il 1º ottobre al Volturno fu schierata di riserva, ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] amore che durò per tutto il resto della sua vita.
L'Ariosto cercò e Virginio sorgesse una lite per la divisione dell'eredità).
La B. continuò a . 401-425, 610-623 e passim; II, pp. 402-422 (con ricca bibl. prec. e molti doc.); G. Fatini, Le "Rime ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] Ildebrandino a condizione che, nel caso di guerra con il conte per la vertenza sulle terre di Ranieri nel 1216, nell'atto di divisione del contado aldobrandesco furono assegnate tenente alla famiglia Farnese e, del resto, il nome Pepo all'epoca era ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] oltre che in quelli economici, del resto naturale per un appartenente a una famiglia si stava polarizzando l'antica divisione fra i clan familiari in cavallo coperto da un panno d'oro e ferrato con ferri d'argento, che fu condotto in trionfo per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] , il G. fu promosso tenente generale il 1° giugno 1916 e restò in linea con la 9ª divisione sino alla fine dell'anno; nel gennaio 1917 assunse il comando della 53ª divisione.
In questa circostanza il G. riuscì nell'importantissima conquista del monte ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] da quel fronte, il G., invece, vi restò, alla testa della 31ª divisione, in difesa del tratto tra Faiti e lesioni alla gola causategli dal gas. Ripresosi, fu al comando del XXVI con il quale inseguì il nemico, ormai in rotta, sino a Fiume dove ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...