Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] lineare a1u1+a2u2+ ... +anun di n elementi ui (unità), con le ai numeri reali (o complessi o, più in generale, ). Si distinguono inoltre in u. tattiche (brigata, divisione e corpo d’armata) e u. strategiche (armata la regola restò ferma, eccetto ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] possa e che cosa non si possa fare con metodi algoritmici.
Gli insiemi considerati nella teoria y) = x ∸ (x ∸ y); massimo di x e y: max(x, y) = y ∸ (x ∸ y); resto della divisione di y per x: rst(r,0) = 0, rst(x, y′) = [rst(x, y)]′∙sg|x−[rst(x, y)]′|; ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] contrario di ciò che avviene nel resto dell’apice vegetativo, si notano oltre alle divisioni anticline anche quelle pericline. Quando la si distinguono base, picciolo e lamina; la base è la porzione con la quale la f. s’inserisce sul caule ed è la ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] un ordinamento organizzato sulla base della divisione dei poteri, bensì caratterizzano la connotazione tali poteri speciali, si può affermare che allo stato attuale resta il dilemma tra il prendere atto che con la l. nr. 474 del 1994 si è dato luogo ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] Poiché i salari dei settori con produttività stagnante seguono gli incrementi retributivi del resto dell'economia, nell'industria I luoghi per lo spettacolo a volte aboliscono la divisione canonica fra palcoscenico e platea; oppure si restringono alla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] anche di romanzi (The bone people, 1983).
La divisione netta tra realismo locale e postmodernismo americano, già evidenziata a utilizzare la forma del romanzo giallo con ambiziosi intenti critici è del resto comune a molti scrittori più giovani ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] una divisione della Terra in territorî, cui è dato un contorno approssimativamente geometrico. Perduta, insieme con precipuo del geografo. E, accanto a questo fine, un altro, del resto strettamente collegato, se ne delinea; in quanto lo studio di un ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] potenza, le caratteristiche dei segnali, in particolare la modulazione, restano le stesse nelle due tratte in salita e in discesa, ISL e di commutazione a bordo, con accesso a divisione di codice (CDMA) e con tutta la 'intelligenza' posta nelle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] trova dunque di fronte a un primo livello di c., come del resto aveva già intuito nel 1948 N. Wiener individuando nel controllo a complicazione del sistema, sia una sua divisione in compartimenti, con la localizzazione, in alcune regioni del corpo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del lavoro assume forme funzionamento. Ci interessiamo solo delle loro prestazioni, mentre 'il resto' viene delegato a un non meglio definito 'altro', ossia ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...