Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] margine di incertezza: non sempre la divisione fra chimica di base e chimica catione, mentre il resto è portato dagli anioni è la formazione dell'idrossido bivalente del metallo per reazione con l'elettrolita alcalino. Il voltaggio a circuito aperto è ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1/144 o 1/288 di dīnār menzionate nei papiri arabi o la divisione del dirhām in qirāṭ, dāniq o ḥabba non hanno corrispondenti in monete d serie delle monete punzonate, che del resto avevano continuato ad essere coniate su base locale in epoca post- ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dubbi e incertezze che erano di per sé un fattore di divisione e, quindi, una sconfitta politica. Si ritenne da parte che gli equilibri nucleari restano fondamentalmente precari perché soggetti a due fattori destinati a mutare con le circostanze e a ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] La stessa contabilità economica nazionale denunciò con le cifre quanto eccessivo restasse l'ottimismo di Chruščëv (v. un'isola, che abbiano idee diametralmente opposte circa la corretta divisione del lavoro, e dei suoi frutti, per trovarsi di fronte ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] i nomi che identificano le varie unità di misura sono e restano quelli latini), sia, ciò che è più importante, da quello 367 g in rapporto di 9 a 8 con la libbra romana di 326 g. Supponendo anche il passaggio da una divisione in 8 once ad una in 12, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] il passato: anche questo rapporto ha una base scientifica restia a farsi definire se non in maniera tautologica. Conviene con poetiche tanto diverse teatralmente proposte a sostanziare una tradizione, al preservamento della quale la stessa divisione ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] funziona come il resto della società. Pochi studiosi hanno sostenuto questo punto di vista con convinzione, perché esso decisamente in discussione e a infrangere il vecchio dogma della divisione del lavoro tra l'economia e le altre scienze sociali, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 2). La trattazione della filosofia della Natura si conclude con la divisione di essa, che segue l'ordine dei libri in che essa aiuti l'uomo a vivere una vita virtuosa. Del resto, tutte le scienze attive, come anche quelle speculative, sono ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] secondo cui viene delineato lo Stato perfetto, la sua divisione in classi, l'attribuzione a ciascuna di esse di indietro e andare nella direzione opposta, verso il passato. Del resto, con la scoperta della teoria della relatività si affaccia pure l' ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] tanto facilitano e abbreviano il lavoro sembra si debba in origine alla divisione del lavoro" (A. Smith, Inquiry into the nature and causes esclusivamente con il periodo 1923- 1928 dell'era di Gropius: il Bauhaus dello stile Bauhaus. Il resto non ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...