FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] esistente e dalla sua produttività, dalle forme di divisione del lavoro e in particolar modo dalla quantità di la famiglia ceppo, perché l'uso prevalente era che solo uno dei figli restasse in famiglia con la moglie (v. Smith, 1978; v. Long, 1987; v. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dell'alienazione e del feticismo (in conformità, del resto, con tutta la linea interpretativa del marxismo come scienza) che occorre che vi sia unità nella divisione e divisione nell'unità; che l'unità e la divisione siano una sola e medesima cosa. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e interazionisti rispecchia la divisione dei teorici dellinguaggio tra 10 mesi, la produzione inizia tra i 12÷13 mesi (con una decisa accelerazione tra i l6÷20 mesi), e la grammatica in questa categoria anche il resto della giraffa, compresi i ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in forse), la borghesia dovrà cercare d'identificarsi con l'amalgama di ciò che resta o si riproduce di quegli antichi connettivi dell realtà della divisione del lavoro viene concepita come un unisono. Dà luogo a Berufsklassen con specifiche e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] con un alto potere risolutivo cromosomi interi e chiarire così particolari della loro organizzazione e del processo di divisione. ricerca. Lo studio di questi ultimi tipi di resti costituisce il campo della moderna palinologia. I granelli di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] credibili, decentrare il potere, giungere a una chiara divisione dei poteri e alla tutela dei diritti civili i paesi postcomunisti. Il sistema partitico, però, resta ovunque debole, con un profilo ideologico incerto e una fragile struttura ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] egli pensa che il restare all'interno di quella società finirà col corromperlo. Egli opera dunque una secessione; emigra con i suoi compagni di Come ha scritto Solženicyn nel suo romanzo Divisione cancro: ‟Noi pensavamo che fosse sufficiente ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] si può dunque affermare che nei paesi ricchi, con un elevato reddito pro capite, le spese per e 12; 1987, n. 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito . Rispetto alla divisione dei ruoli storicamente ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il mondo attuale, con la sua drammatica divisione tra mondo sviluppato e mondo sottosviluppato: una divisione spesso espressa nei , la via cinese non può costituire un modello applicabile al resto del Terzo Mondo, non foss'altro che per le dimensioni ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] dal legame con un particolare modo di produzione, con il tipo di divisione del lavoro, con la forma della tra ogni cultura e la società che ne è portatrice: del resto, il principio dell'irriducibilità della cultura a condizioni extraculturali non è ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...