(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] degli Appennini: i duchi di Spoleto e di Benevento rappresentavano deipoteri quasi autonomi. Nel resto del regno i duchi, stretti Arabi penetrarono nel sud come mercenari. Dopo la divisione della Longobardia minore nei due principati di Benevento ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] Th. Jefferson. La distinzione riguardava l’ampiezza deipoteri dell’esecutivo, che i federalisti intendevano rafforzare, delle più fondanti appartenenze collettive, accentuando nel GOP la divisione tra una base infiammata dai discorsi del magnate e un ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] di operare un drastico ridimensionamento delle libertà e deipoteri del sindacato. Durante il periodo bellico il movimento 1947 la necessità di frenare l’avanzata comunista portò a una divisione del movimento operaio e sindacale tra la CGT, più legata ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] politica e accentuando nello stesso Partito repubblicano la divisione tra una base infiammata dai suoi discorsi e 2024, e limitatamente alle azioni intraprese nell'esercizio deipoteri costituzionali, la Corte suprema gli ha concesso una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] potenti famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani del anzi ha rafforzato la sua posizione ottenendo il 33% dei consensi e crescendo di 13 deputati, seguito dal PSOE mentre una grave crisi tra poteri locali e governo centrale si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ) riuscì a porre fine alla divisione regionale della Polonia, ma nel 1309 Costituzione raf;forzò ulteriormente i poteri presidenziali, in un quadro Molli (colonna di re Sigismondo a Varsavia, 1644), dei tedeschi H. Horst e J. Pfister, mentre nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] avuto durante la guerra. Le divisioni tra Atene e Sparta erano fondate vista, il sovrano fu sostituito nei suoi poteri da un reggente, membro della giunta euro ND, che si è aggiudicato il 29,7% dei consensi contro il 26,9% ottenuto da Syriza e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] dei paesi socialisti sia di quelli a economia liberista. I pianificatori ebbero il vantaggio di poter numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano, le province orientali passarono dalla sfera d’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] punta dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al mondo, è ottimamente la pace di Vestfalia del 1648).
Una divisione profonda tra i cantoni si creò con , oltre a rafforzare i poteri federali, estendeva alle leggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] e affidata a H. Arias de Saavedra, che ottenne da Madrid la divisione del P. dalla regione del Plata (1617).
Dal 17° sec. nuova Costituzione (1844), che attribuiva enormi poteri al presidente; a tale carica fu elevato uno dei consoli, C.A. López, che ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...