È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] contengono anch'essi entro limiti non eccessivi.
Netta è la divisione dell'anno in due stagioni, di cui quella piovosa, della costituzione dell'11 maggio 1928, che prolungò la durata deipoteri presidenziali da quattro a sei anni, egli fu rieletto in ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] posizione privilegiata, ed erano stati chiamati da Astolfo, secondo una divisione in tre categorie (maiores, sequentes, minores), al servizio militare e comunali.
Poiché tutto l'ordinamento deipoteri ha, nello stato corporativo fascista, carattere ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] alle evoluzioni dello scenario tecnologico e della divisione internazionale del lavoro. Le ricerche empiriche sull 'inizio di una crisi, ma anche di intervenire - da parte deipoteri pubblici - con iniezioni di spesa che, finendo per sostenere il ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] rivolto principalmente a due fini, ora all'acquisto deipoteri magici (haṭhayoga), ora alla conquista della perfezione corrispondente periodo storico, nessuna struttura sociale basata sulla divisione in caste: solo si osserva un netto contrasto fra ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] di una possibile morte immatura, già ventilava la divisionedei possessi spagnoli da quelli germanici. Dell'Italia, ristabilita papa era di equilibrare le forze europee stabilmente, per poter affrontare il problema religioso, per tener quieta l'Italia ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisionedei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] Tali fatti spiegano appunto i facili fenomeni di necerosi o mortificazione dei tessuti per zone anche vaste, cosa che fa distinguere tali ferite d'infezione. Se i tessuti riescono coi loro poteri di difesa a distruggere i batterî, a neutralizzarne le ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] cinquecento sterline. Partì il 16 e fu solennemente investito deipoteri presidenziali a New York il 30 dello stesso mese di morire W. aveva profetizzato la morte del partito per questa divisione a base di personalismi e non di principî.
La sua fine ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] il proprio orientamento in termini di impiego delle risorse, divisione del lavoro e scenari finalizzati. Si giunge, in molte che esso ammette, favorevole a un'interpretazione estensiva deipoteri statali: ciò ha consentito allo stato sia di mantenere ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] compagnie coloniali (società commercialì investite dallo stato deipoteri necessarî, mediante atto di concessione o carta, cavalleria; comando di artiglieria; comando del genio. - Truppe: 1 divisione CC. RR. e zaptiè con una scuola allievi zaptiè e ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] Conquistatore (1213-1276).
Grande disordine, allora, per la divisionedei nobili aragonesi in due partiti. Contro di essi il re , ed è, ad istanza di parte, giudice dei contrafueros. I suoi poteri sempre più si ampliano.
La legislazione propria dell' ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...