L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] quadro si semplificò dopo la Rivoluzione francese.
La g. nello Stato moderno
In applicazione del principio della divisionedeipoteri, la g. costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa ...
Leggi Tutto
Con questa espressione inglese ("controllo e bilanciamento reciproco") si indica quell'insieme di meccanismi politico-istituzionali finalizzati a mantenere l'equilibrio tra i vari poteri all'interno di [...] uno Stato. Il c. and b. deriva dal principio della divisionedeipoteri, realizzato in Inghilterra a partire dal 17° sec. e teorizzato da Montesquieu nello Spirito delle leggi (1748), il cui scopo è evitare l'assolutismo e salvaguardare la libertà ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] degli Stuart, che strappò al potere della Corona garanzie sul piano giudiziario e politico; nella dottrina della divisione e dell’equilibrio deipoteri ispirata al modello inglese e teorizzata da C.-L.-S. de Montesquieu; nella concezione di un ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione deipoteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] Inghilterra ha prevalso la divisione in due Camere (la Camera dei Lord e la Camera dei comuni), la prima sua volta, può essere paritario, quando le Camere hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni (tale è il caso, in particolare, dell ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] è invece svolta, nel contesto della più ampia trattazione della teoria della divisionedeipoteri dello Stato, sotto il lemma poteri, al sottolemma Divisionedeipoteri (XXVIII, p. 117). La voce giudiziario, ordinamento (XVII, p. 307; App. I ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] , sebbene con quest'ultimo appellativo si indichino spesso anche le attribuzioni deipoteri amministrativi. Come conseguenza della mancanza della divisionedeipoteri, non vi è nella Chiesa una vera e propria giurisdizione amministrativa.
La ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] terzo la paura. Tripartizione artificiosa, che ebbe ai suoi tempi favorevole accoglienza, come l'altra teorica della divisionedeipoteri, che, riprendendo motivi della dottrina dello "stato misto" in una inadeguata interpretazione del regime inglese ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] , nonostante il principio costituzionale della divisionedeipoteri, offrono esempî di attività non leggi soltanto nell'interno di tali istituzioni, si basano sui poteri che queste hanno sui proprî appartenenti e vincolano soltanto questi, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] è governato, sotto la sua tutela, dal popolo e dal senato.
Senza potere qui né approfondire la divisionedeipoteri tra principe e senato, né lumeggiare l'estenuazione progressiva degli antichi organi della costituzione repubblicana di fronte all ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] di questa voce presuppone la conoscenza di alcuni principî generali, che trovano altrove la loro sede, quali quello della divisionedeipoteri (dal punto di vista storico e secondo la revisione cui l'ha sottoposto la critica giuridica moderna: v ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...