MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] nel 1952.
La stessa legge estese i poteri di spesa già conferiti al direttore dell’ Divisione seconda, b. 79 (1933); Ibid., Arch. stor. della Società chimica italiana, scatola 1, ff. 1-3; Ibid., Arch. stor. dell’Acc. nazionale delle scienze, detta dei ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] nel febbraio dei 1797 dovette abbandonare Ancona, nel dicembre fuggire da Macerata davanti alla divisione Dessolle Giuseppe al titolo di capo famiglia, munito di facoltà e poteri di nunzio e fornito di una ampia Istruzione dal cardinale Gerdil ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] e dal 1852 fu incaricato anche dell’educazione dei figli. Se momento di inizio ufficiale del movimento, (1858), che prospettavano la divisione della penisola italiana in tre che dava al gran maestro ampi poteri, e creò la Società civile per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] 'esame della legge sui pieni poteri e di quella che propose le sovvenzioni alle famiglie dei militari.
Il 2 agosto, mentre stava maturando la sconfitta del Piemonte, ricevette la nomina a commissario regio nella divisione ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] livello militare, dove alle sole divisioni dell’esercito toscano rispetto a quelle dei tanti eserciti preunitari fu riconosciuto di l’Etiopia. Si illuse, e illuse Crispi, di poter risolvere il problema etiopico battendo arditamente in campo aperto l ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] la tradizione che attribuiva quei poteri agli esecutivi, e La nelle colonie, la divisione della Libia in due , C. S., in Il Consiglio di Stato nella Storia d’Italia. Le biografie dei magistrati, 1861-1948, a cura di G. Melis, I, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] virtù del nuovo incarico delegò i poteri in seno al SIM al suo vice ), che gli valse la promozione a generale di divisione per meriti di guerra e la medaglia d’argento mancata difesa di Roma e nell’ambito dei processi di epurazione, come ex capo del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] » del re di Francia, riconoscendo di esercitare i suoi poteri a nome di quest’ultimo, e impegnandosi a inviare ogni data soddisfazione dei beni di cui erano stati spogliati durante la sommossa di luglio (Arch. di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, n ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] ancora aperte a causa della divisione tra i gruppi spirituali , Faenza 1977 (ried. in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. 147 1324 e 1330, in Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del XXVI ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] , che divenne ministero dell’Agricoltura e perse poteri a vantaggio del dicastero delle Corporazioni. Il Pubblica Istruzione, Dir. generale Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei professori ordinari, II vers., Prima serie, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...