BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] a un compromesso, consentendo il raduno dei volontari in una base lontana, il due brigate, che poi vennero aggregate alla divisione Turr, continuando la campagna, verso nord, 1860).
Dilatando al massimo i poteri inerenti alla sua carica, questi svolse ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di commissari straordinari con pieni poteri (si vedano i giudizi generale Sacchi, comandante la divisione territoriale. Dopo i rovesci vedi Relazione della Commissione d'inchiesta sulla condotta dei prefetti onorevoli Corte e C., in Gazzetta Ufficiale ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] al fianco di Sturzo per l'immediata uscita dei popolari dal governo, il che avvenne pochi giorni al Patto atlantico.
Contrario alla divisione del mondo in blocchi militari del mandato, ritenendo di poter ancora contare sull'apprezzamento della ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] all’approvazione del nuovo regolamento della Camera dei deputati che rafforzò i poteridei gruppi parlamentari e le attività delle , Fascicoli personali (1926-1943), b. 781; ibid., Divisione Polizia Politica, Fascicoli personali, pacco 997, f. 33; ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] della decimata divisione napoletana, che riorganizzò con ottimi risultati, curando il benessere dei soldati e affermando progetto della nazione armata […] sollecitato dalla speranza di poter fare di Napoli il centro della rivoluzione italiana» ( ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] .
Capo di stato maggiore della 5a divisione, prima a Milano e poi al fronte conservatorismo degli stati maggiori, ma nessuno dei sostenitori della modernizzazione delle forze armate di teorico e profeta privo di poteri, che gli garantiva la possibilità ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] , furono commissari generali: un direttore della" divisione statistica del ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio l'altezza massima dei noli: da qui le ire delle società di navigazione e le iniziative per limitare i già scarsi poteri del CGE.
...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] corpo eminentemente tecnico, munito di estesi poteri".
Scoppiata nell'84 una grave derivati per divisione da cellule 1902; P. Foà, Commem. del prof. G. B., in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 5, X (1901), pp. 375-387, e ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] deprimere i profitti e alla fine indebolisce le basi stesse della divisione tra le classi proprietarie e i lavoratori su cui esso è rilevare che, con il voto a favore della richiesta dei pieni poteri da parte di B. Mussolini, si assisteva "allo ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] innovativo: rifiuto di una rigida divisione tra physica e chirurgia e conseguente letture di medicina, richiese e ottenne di poter associare in queste un suo allievo, F a un tempo comparativa e distintiva dei diversi mali epidemici, consisteva nell' ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...