Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , che hanno soltanto un'anima). Questa distinzione rientra in una divisione cosmologica più ampia e di più vasta portata tra il sicuro sua sostituzione con la scienza, delineò il complesso deipoteri magici associati alla monarchia divina. L''odissea' ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] più recente sviluppo di una società dei servizi, con i suoi effetti sulla divisione sessuale del lavoro, sui modi si tratti del post-strutturalismo decostruttivista alla Derrida e della microfisica deipoteri di Foucault (v. Flax, 1987; v. Scott, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] recentemente, le comunità hippy hanno abbracciato un ideale autarchico, senza divisioni di classi e di ruoli, ispirato a un mito di a un vaglio severo da parte di una élite dotata deipoteri di censura e di espulsione. All'interno del mito ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] una riserva delle relative attività economiche in capo ai pubblici poteri. Così, in numerosi ambiti di s. pubblico è s. militare nelle città greche in età classica era basato sulla divisionedei cittadini per censo: i non abbienti non erano però del ...
Leggi Tutto
Deficienza della legge, carenza deipoteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì [...] anomiche quelle società fondate sulla divisione del lavoro in cui non si dia solidarietà sociale. Per Durkheim una situazione di a. è del tutto abnorme, potendosi produrre solo in periodi di grave crisi, ovvero di boom economico («crises heureuses»), ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] estetica - ripreso dallo storicismo diltheyano nella divisione fra scienze della natura e scienze dello spirito attività letteraria in Italia, Palermo 1964; F. Fortini, Verifica deipoteri, Milano 1965; G. Scalia, Critica, letteratura, ideologia ( ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] 'aspetto più appariscente dei comportamenti collettivi organizzati. Al punto che, spesso, le divisioni e le lotte degli attori, sia in rapporto agli altri, sia in rapporto ai poteri centrali, sia, infine, in rapporto a possibili pericoli venuti dall' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Bambara, è il decano della tribù a essere il depositario deipoteri sacri, ed è lui solo che deve officiare. Un po conosciuto. E allora creò Fan, un uovo meraviglioso che comportava nove divisioni.
Maa Ngala, ignorando il sonno e la fatica, non aveva ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] il vuoto lasciato dall'indebolimento della capacità regolatrice deipoteri locali, intervenendo direttamente in quegli aspetti della vita : i grandi temi lo sovrastano. Con la fine della divisione del mondo in blocchi contrapposti e con la caduta del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di una vita", ossia l'inizio della fine delle divisioni coloniali imposte al continente africano circa settant'anni prima riforme miravano a una effettiva devoluzione o decentramento deipoteri esecutivi e a ottenere il controllo delle risorse ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...