Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] e si svolge nel contesto di un'alleanza. Per poter prendere legittimamente la cacciagione dagli spiriti animali, lo sciamano che trova espressione nei fenomeni di possessione.Una divisione analoga dei rituali tra due tipi di specialisti (rituali ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] e della protezione del gruppo, la divisione sessuale del lavoro, la superiorità sociale dei maschi, la virilocalità e l'esogamia) "sanzioni rituali", che implicano l'intervento di forze o poteri fantasmatici (spiriti di antenati, anime di defunti) e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] erano aborriti dagli Andini, ed effettivamente, data la divisione sessuale del lavoro, la maggior parte degli uomini una ribellione contro gli Spagnoli e molti dei suoi seguaci credettero di poter giungere alla restaurazione del dominio inca; nel ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] . Le forme di sepoltura temporanea hanno il vantaggio di poter essere compiute lontano dalla terra d'origine; possono inoltre .
Abbiamo sottolineato tre degli elementi centrali dei funerali merina: la divisione tra uomini e donne del lavoro religioso ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...