VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] divisi nei due gruppi. degli Asdingi e dei Silingi, dei quali ultimi resta il nome nella Slesia Nel re si raccolgono ora tutti i poteri: il comando dell'esercito, il diritto chiliarchi; ma non sappiamo se la divisione durasse anche in tempo di pace, ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] , repubblica (App. II, 11, p. 27). La divisione e la popolazione della repubblica risulta dalla tabella alla pag. seguente 1959, assumendo i pieni poteri, sciogliendo l'Assemblea costituente quarto delle province e dei distretti, che avessero principî ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] 1947-48); la palma da cocco di cui sono uno dei maggiori produttori mondiali (665.000 t. di copra nel Il presidente, con ampî poteri esecutivi e di veto, (gen. R. L. Eichelberger); la 24a divisione statunitense era sbarcata il 20 aprile a Cottabato ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] El´cin, aumentava decisamente i poteri del presidente rispetto a quelli del il centro e la penisola. Tuttavia la complessità dei rapporti fra potere centrale e potere locale e, Mosca vantaggiosi accordi sulla divisione della flotta ex sovietica del ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] adottata al momento dell'indipendenza sulla scorta della divisione regionale del periodo coloniale, abolita nel 1966 dei sussidi statali ai prodotti petroliferi e dal conseguente aumento dei prezzi di questi ultimi, Shonekan si dimise e i pieni poteri ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] intreccio inestricabile di poteri paralleli e contrapposti al conflitto nella ex Iugoslavia e stabilito la divisione della B. ed E. in due entità non mancarono di avere riflessi nel Paese. Uno dei più vistosi si manifestò nelle elezioni comunali dell ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] feudale fondato su una rigida divisione in caste nonché da una nella vicina India. Una parte sostanziale dei redditi del N. proviene dal sostegno Shah Dev che puntò a rafforzare i poteri della monarchia, intervenendo in maniera sempre più ...
Leggi Tutto
Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] opere d'arte, non solo per il crollo dei suoi ponti, tutti tranne Ponte Vecchio - ed proposte di pacifico trapasso di poteri da parte fascista. Approssimatesi le cittadine, appoggiate da unità partigiane (divisione Garibaldi "Arno", comunista; Brigate ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] re dei Romani (fine 1266). Maturarono invece ulteriormente i progetti di una discesa in Italia anche se la divisione del momento queste fazioni cercarono il collegamento con i grandi poteri del momento per nobilitare in qualche modo le loro risse ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la pace è dovuta a una situazione di stallo fra i poteri. La guerra scoppia quando i rapporti di forza cambiano e diventano sulla massima libertà di azione dei belligeranti sul mare.Il secondo e più importante motivo di divisione era quello tra le ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...