Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Dayton. L’Alto commissario, i cui poteri si estendono anche in alcuni ambiti dell’esecutivo della bassa mobilità dovuta alle divisioni etniche: nel 2011 la ritorno alla crescita già nel 2013.
Il settore dei servizi genera il 65% del pil e occupa ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] di tensioni. Queste sono sfociate nella divisione dell’isola a seguito del conflitto a doppio turno e ha poteri piuttosto estesi.
Il dibattito ) e si basa in maniera preponderante sul settore dei servizi, che contribuiscono all’economia per circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] di Dayton. L’Alto Commissario, i cui poteri si estendono anche in alcuni ambiti dell’esecutivo unitario e al superamento della divisione in due entità autonome, . Ratko Mladi´c, a capo dell’esercito dei Serbo-Bosniaci nel 1995, è stato arrestato nel ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] dell’ampiezza di circa quattro km, retaggio della storica divisione tra i due paesi. Anche il confine marittimo tra di segretario generale del Partito coreano dei lavoratori. Sebbene questi poteri siano fortemente intrecciati tra loro, a ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] dell’ampiezza di circa quattro chilometri, retaggio della storica divisione tra i due paesi. Anche il confine marittimo tra di segretario generale del Partito coreano dei lavoratori. Sebbene questi poteri siano fortemente intrecciati tra loro, a ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] Ksc). Le ultime elezioni della Camera dei deputati del maggio 2010 sono state vinte ministro. Il presidente, che ha poteri limitati, è attualmente Václav Klaus dell tra il 2005 e il 2010). La divisione della Repubblica Ceca dalla Slovacchia ha reso la ...
Leggi Tutto
Ecuador
Stato dell’America Meridionale. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande. Tra la metà del 15° sec. e [...] ’impero (Chinchasuyu). Dopo la morte di Huayna (1525) la divisione dell’impero tra i suoi due figli e la guerra civile rafforzamento dell’esecutivo, con l’ulteriore estensione dei già vasti poteri presidenziali. Negli anni successivi si verificò l ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.
La Banca è una società , tra gli altri, i seguenti poteri: acquistare, vendere e custodire oro coniato stabilite dal Consiglio e propone la divisione della Bis in dipartimenti. Alla ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] che con la Slovacchia, i due stati originatisi dalla divisione della Cecoslovacchia.
Il più stretto alleato e interlocutore di approvato nel 2003 dal 64% dei cittadini – ha ampliato notevolmente i poteri del principe, conferendogli la facoltà di ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.
La Banca è una società esercita, tra gli altri, i seguenti poteri: acquistare, vendere e custodire oro coniato dal Consiglio e propone la divisione della Bis in dipartimenti. Alla ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...