MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] comunicazione Liguria e pianura padana. La divisione patrimoniale avvenuta fra i figli di Oberto nascere dei casati dei marchesi d'Este, dei Pallavicini, dei Malaspina, dei i suoi castelli, possessi e poteri si trovava in primo luogo nelle ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] centrale con incarichi speciali e vasti poteri per rafforzare e organizzare le formazioni sei corpi d'armata e tre divisioni di cavalleria. Dall'altro, non , Milano 1962, pp. 81-469. Sulle pressioni dei re per la sua nomina a ministro della Guerra nel ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] straordinario con pieni poteri civili e militari, di Savoia e quattro successive promozioni nell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, fino a diventare comando attivo e ricevette quello della 3a divisione, composta dalle brigate granatieri di Sardegna e ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] discutesse di questo con l'imperatore.
Nella divisione dell'806 Carlomagno non prese alcuna disposizione per III riguarda comunque i suoi poteri a Roma. Nell'815 vi franca.
Sembra peraltro che l'ostilità dei Romani nei confronti del governo papale non ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] poteri , Ministero d. Agricoltura, Industria e Commercio. Divisione industria e credito. Industrie, banche e società 221 n., 276 n., 337, 341 s. e n.; C. Agrati, G. Sirtori. Il primo dei Mille, a cura di A. Omodeo, Bari 1940, pp. 11, 21, 25, 50 s., 53 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] forte, superamento delle divisioni municipali e garante della pace - il dissidio assorbì ogni risorsa dei contendenti e ne orientò ne seguì un secondo (13 ott. 1396) che estendeva i poteri ducali a tutti i domini viscontei, sanciva l'adozione di un ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] III avrebbe visto di buon occhio tale divisione quale prodromo della sottrazione dalle mani di loro attività giurisdizionale con particolare riguardo alla Toscana, in I poteridei Canossa da Reggio all'Europa. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] del soprassindaco e dei sindaci, con analoghi compiti e poteri di ispezione e sorveglianza dei patrimoni pubblici, da lui stesa, atto fondamentale delle allivellazioni che precisava in via definitiva l'obiettivo della "più estesa divisione ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Leopoldo II, e prima del passaggio di poteri al commissario sardo, fu nominato a capo del governo provvisorio toscano, dove si preoccupò di conservare l’egemonia politica dei moderati minacciata dalla divisione fra unitari e autonomisti che cercò di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] il Boccanegra se segnò una divisione all'interno della famiglia, i F. comperò per 700 libre da Albertinuccio dei signori di Vezzano tutti i suoi possessi, Genova, che vi aveva esercitato anche poteri giudiziari; piccoli consortili (benché membri ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...