Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] fu inoltre una maggiore internazionalizzazione del dibattito: a una divisione sulla base dei luoghi e dei Haiti) di L. Cantet, già fattosi conoscere con due opere sul mondo dellavoro, Ressources humaines (1999; Risorse umane) e l'ottimo L'emploi du ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] arte. Per la rigida distinzione delle occupazioni, riservate a ogni singola arte, la divisione anche professionale dellavoro era limitata e non proporzionata alle attitudini dellavoratore, e se in una prima fase le norme fissate per l'ingresso nell ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] movimento degli studenti e del partito laburista. I temi delle lotte sono analoghi a quelli degli altri paesi: parità salariale a parità di lavoro, tutela delle ragazze madri, legislazione sull'aborto, lotta alla divisione dei ruoli, recupero della ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e questa nuova rivoluzione interna ricostituisce una netta divisione delle parti; Doria e Spinola, ora tutti esuli murattiana. Genova è stata certamente uno dei centri maggiori dellavorio sotterraneo delle sette e dei maneggi e dei rapporti con ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] brigata e di divisione. Anche l'Ungheria seguì, naturalmente, questa tendenza, e una legge del 1923 obbliga i ginnica e quella per il lavoro manuale giovanile; si propone la rigenerazione fisica e la formazione del carattere della gioventù olandese.
...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] la regolarità è divenuta monotonia. Talché, per seguire le divisionidel Beltcher, si possono avere le seguenti "qualità" architettoniche: edilizia ambientale e quella architettonica (cfr. i lavoridel Sitte e del Gromort, e v. edilizia).
c) Altri ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] logica, nonché in accordo con i benefici propri dellavoro di gruppo confermati da esperienze pluriennali, si perviene una sempre maggiore standardizzazione delle attività, con una divisione in segmenti temporali relativamente piccoli, ognuno con i ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] uno dei primi esemplari fu installato presso la divisione trattori della Allis-Chalmers a Milwaukee. Il 1876), F.W. Taylor (ottimizzazione del processo di lavorazione, circa 1900), H.L. Gantt (sequenziamento delle lavorazioni, circa 1901), H. Ford ( ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] lavoro salariato o "alienato", che, pur essendo origine e causa del capitale, risulta in questa società stravolto e abbassato a effetto del che vi sia unità nella divisione e divisione nell'unità; che l'unità e la divisione siano una sola e medesima ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] mondiale della sanità, WHO; ecc.).
Divisione dell'ecologia. - L'e. come scienza del funzionamento della natura ha struttura unitaria. della selezione naturale, degli ambienti confinati di lavoro, della medicina preventiva e di popolazione, della ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...