taylorismo
Termine con cui si indica l’Organizzazione Scientifica delLavoro (OSL), ovvero il corpus di dottrine e indicazioni organizzativo-manageriali per la produzione industriale messo a punto dall’ingegnere [...] . In questo contesto, Taylor concepì l’OSL come una completa rivoluzione mentale, che agisce attraverso la leva della divisionedellavoro, spinta a livelli molto accentuati in base a uno studio analitico dei tempi e dei metodi. La trasformazione ...
Leggi Tutto
organizzazione
Disciplina che studia i modelli di coordinamento tra attività specializzate e interdipendenti, ovvero ricerca le modalità e gli strumenti per fare in modo che le azioni di individui e [...] il risulatato atteso. Il funzionamento dell’o. si basa su regole più o meno formalizzate che specificano la divisionedellavoro in compiti distinti, indicano i criteri per assegnare responsabilità e autorità ai vari membri, identificano il livello ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] e l'importanza di questi altri aspetti non viene affatto negata; si tratta solo di una legittima e necessaria divisionedellavoro. Non è possibile comprendere il processo di produzione senza prestare seria attenzione ai prodotti e alla loro natura ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] regolamenti si rivelava ben poco attinente ai reali rapporti di produzione. Sempre importante risultò invece il rispetto della divisionedellavoro con le vetrerie muranesi che, nonostante i non rari momenti di frizione, rimase un caposaldo di un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] della visione. Dall'altro, questa scelta metodologica implica (o forse presuppone) una sorta di divisionedellavoro: l'ottica, nel senso euclideo del termine, rimane una scienza geometrica, mentre tutti gli altri aspetti della visione sono rinviati ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] '). Nella società industriale, invece, i vari individui si occupano di cose diverse e hanno opinioni diverse a causa della divisionedellavoro molto spinta. Ma ciò pone anche le basi per un nuovo tipo di coesione sociale: ciascuno ora ha bisogno ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] d’inizio Settecento. Fu lo stesso processo di specializzazione progressiva delle professioni in un mercato dalla divisionedellavoro sempre più accentuata, anche su scala internazionale, a rendere molto più disomogeneo il ceto intermedio veneziano ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Mi limiterò a osservare che l'invenzione di tutte le macchine che tanto facilitano e abbreviano il lavoro sembra si debba in origine alla divisionedellavoro" (A. Smith, Inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776; tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di quanto gli interessa, a un prezzo di gran lunga inferiore a quello di un codice manoscritto. In questa nuova divisionedellavoro, gli editori entrano in concorrenza tra loro nell'offrire il testo più corretto e più fedele all'originale. Dopo un ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] più integrata di società animale implica la verifica di alcune condizioni essenziali: l'omotipia dei componenti, la divisionedellavoro, un ordine centralizzato e mezzi di comunicazione; implica anche una necessità o obbligatorietà, nel senso che un ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...