Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di «economie esterne» all’impresa ma interne al distretto, grazie alla specializzazione produttiva comune, alla divisionedellavoro tra le diverse imprese, all’accumulazione di conoscenze specialistiche e al loro trasferimento gratuito, per ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di una istituzione che ha svolto funzioni di vitale importanza per la società. Questa, a partire dal momento in cui la divisionedellavoro ha raggiunto un certo grado di sviluppo, non può fare a meno di un corpo di funzionari incaricato di garantire ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] il biennio comune a tutte le sezioni andava abolito; si doveva attuare più largamente il principio della divisionedellavoro scientifico e letterario; erano necessari l’introduzione e l’aumento delle cattedre permanenti; era auspicabile una maggiore ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] in Plateau Tonga society, in "Africa", 1953, XXIII, pp. 199-212.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisionedellavoro sociale, Milano 1962).
Epstein, A. L. (a cura di), Contention and dispute: aspects of law ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] porta all'ipertrofia della cultura oggettiva con la conseguente atrofia della cultura individuale, interiore. La divisionedellavoro richiede infatti all'individuo prestazioni e risultati sempre più unilaterali, operando così una devastazione della ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] 'altro che fonte di integrazione e solidarietà sociale. Durkheim scopre così che le forme che egli riteneva anormali di divisionedellavoro (e l'anomia che esse portano con sé) sono non l'eccezione, bensì la regola nelle moderne società industriali ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ma reale della nostra ‛cultura'. Se un'unità ha da essere ricostruita, se si pensa che il principio della divisionedellavoro presenti un ostacolo sulla via di una sua affermazione, è indubbio che tale risultato non potrà essere ottenuto se non ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] irrilevante dal punto di vista teoretico. Studiare ad esempio gli apparati burocratici soltanto in termini di autorità, divisionedellavoro e sistemi di norme è certamente legittimo. Naturalmente si potrebbe dire che teorie di questo tipo, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] si adoperò molto per meccanizzare l'industria siderurgica e organizzarne la produzione attraverso la specializzazione e la divisionedellavoro. Nella nuova fabbrica, l'energia idraulica era impiegata in numerose fasi della manifattura di ogni genere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la produzione dei pezzi degli strumenti ad artigiani altamente specializzati; nelle loro botteghe introdussero la divisionedellavoro e cominciarono a produrre modelli standardizzati in grandi quantità. Appaltatori specializzati come John Troughton ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...