LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] Brusa che rinunciò in quanto già in cattedra (Ibid., Divisione Istruzione superiore, Concorsi a cattedre nelle università 1860-1896, b le sentenze di scioglimento delle Camere dellavoro e quelle di limitazione del diritto di associazione. Il L. ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] stesso argomento, invitò Villi a proseguire il proprio lavoro a Stanford, ma le autorità statunitensi gli negarono del laboratorio nazionale del sud, con sede a Catania; Villi dovette inoltre gestire la controversa (e da lui avversata) divisionedel ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] la cosa più stressante non fu solo la natura routinaria dellavoro ma anche la perenne incertezza circa la correttezza […] dei 4001, progettati nel laboratorio e commercializzati da una divisione Elettronica creata nel 1959 e attiva fino al 1965 ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] indetta dal Partito socialista italiano (PSI) e dalla Camera dellavoro. Il L., che aveva intrapreso l'attività di falegname il trasferimento della divisione Garibaldi-Natisone oltre Isonzo, dove sarebbe stata posta sotto il comando del IX korpus ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] Minas, Geologia e Hidrologia di Buenos Aires.
L'estensione dellavoro svolto dal B. nel disimpegno di tali mansioni si Albania.
Nel 1923 tornò in Argentina, per dirigere la divisione geologica della Direzione dei giacimenti di petrolio demaniali, che ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] degli alpini, prese parte alla seconda guerra mondiale nella Divisione Julia, ottenendo una decorazione al valor militare. Dopo governo Rumor (1973-1974), promosse la riforma del processo civile dellavoro e quella penitenziaria. In questa veste fu ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] aveva posto fine ad una lite familiare degli Arco procurando la divisionedel patrimonio fra gli eredi. Per il monumento sepolcrale di Raffaello morto Ashburnhamiano), contenente composizioni che tradiscono il lavoro di lima. Manca tuttora di esse ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] considerava contese personali per il potere.
Nominato cavaliere dellavoro nel 1903, Augusto non poté frenare negli ultimi anni stato attuale introvabile (dopo l'inopinata e tuttora oscura divisionedel Museo tra Stato e comune di Roma nel 1941). ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Fu forse l’intensità dellavoro a causare un periodo di malferma salute fra il 1464 e il 1466. Nel maggio del 1467 si aprì a Firenze un inizio di riscossa trionfale terminò però nelle solite divisioni fra i diversi eserciti, acuite da un inizio di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] al dialogo ecumenico, a proposito della divisione tra i cristiani Montini ebbe accenti del tutto nuovi: «Se alcuna colpa fosse cinquantesimo di fondazione, l’Organizzazione internazionale dellavoro, e quindi il Consiglio ecumenico delle Chiese ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...