PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] del taylorismo e dello scientific management con una visione funzionalistica dell’azienda, basata su una divisione avrebbe potuto rispondere efficacemente alla domanda di un mercato dellavoro in espansione e diversificato; allo scopo non solo inventò ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] tardi, dopo il 1677, alla sospensione definitiva dellavoro di inventariazione); e a cui ostava anche A. de' Rossi; egli ne curò anche la disposizione materiale, la divisione per materie nel grande salone ad essa destinata, e infine la catalogazione ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] luce il suo lavoro sui Principii elementari di chimica organica. Numerosi, inoltre, furono i lavori di traduzione; divisionedel ministero della Pubblica Istruzione a Torino e, successivamente, direttore capo di divisione di 1ª classe. Nel maggio del ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, ad nomen.
G. Bosio, Nascita e sviluppo della Confederazione generale delLavoro nel carteggio Turati-Rigola, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] all’aprile 1904, nel mensile I Problemi dellavorodel quale fu cofondatore e redattore.
Una costante Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, ad nomen ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] divisione della trazione, una del materiale, un ufficio alle dirette dipendenze del capo servizio, un ufficio studi e collaudi del con pragmatismo, alternando gli studi teorici alla pratica dellavoro d’ufficio, i problemi progettuali. Il suo ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] sovietiche. Poco prima il padre, generale comandante della divisione Brescia, era caduto a El Alamein.
Rientrato in tratti dal diritto privato, dal diritto commerciale, dal diritto dellavoro, dal diritto penale, dal diritto processuale.
Tra gli ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] , la rinascita dei partiti di sinistra e della Camera dellavoro, il contesto politico cambia e se a «questo che divisione Rizzotto cercava di comportarsi in modo equanime. Così concesse del petrolio a un noto mafioso, o del tessuto alla moglie del ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] fece gravare se non temporaneamente sulla banca la divisionedel territorio nazionale. Il 10 ag. 1944, poco Il Giornale d'Italia, 23 sett. 1950, 22 febbr. 1953; Artefici dellavoro italiano, Roma 1956, pp. 495; G. Mori, Il capitalismo industriale in ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] e topografia di Pisa.
Furono anni di lavoro intenso: modifiche alla divisione in zone proposta da Hayford, creando venne ad integrare, nel luglio 1972 a vent'anni dall'impostazione dellavoro, quella già esistente per il continente e le isole (S. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...