IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] a prestare servizio al ministero degli Affari esteri presso la Divisione politica, dove fu notato da P.S. Mancini, ministro di notevole rilievo, che rischiò di vanificare molta parte del suo lavoro, determinato da una fuga di notizie di cui in un ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] pubblica sicurezza e dando inizio a importanti lavori pubblici. Nel febbraio del 1868 il ministro dell’Interno Carlo Nell’ultima fase del suo governo, Rudinì propose altre riforme (l’accrescimento dei poteri al prefetto, la divisione dei comuni in ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] il quale entrò in polemica: Sulla formazione dell'aster e sulla divisione cellulare. Risposta al prof. Bütschli, ibid., XXIII [1903], pp autonoma, sulla linea mediana del blastoporo. In un successivo lavoro Sul valore morfogenetico della corda ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] incontrò Francesco Patrizi, il quale lo mise a parte di suoi lavori ancora inediti, in particolare dell'Amorosa filosofia. E poiché è a uno scritto sulla divisione dei composti in elementi semplici e in una lettera allo Zwinger del 1582 parla di un ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] l’edizione a stampa, mentre il capitolo generale del 31 ag. 1602 gli affidò un altro lavoro di notevole ampiezza: la redazione di una cronaca originari del luogo.
Un’importante misura presa durante il suo mandato fu la divisione delle circoscrizioni ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] del Corpus Domini, mentre nel 1412 acquisirono una schiava ceduta dal pittore Zanino di Pietro. Il sodalizio si interruppe dopo la partenza di Matteo per Zara nel 1418, ma nel 1433 i fratelli si accordarono sulla divisione un imprecisato lavoro, nel ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] dell'Impero asburgico.
Nel novembre 1871 divenne capo divisione di seconda classe sempre presso il ministero dell'Agricoltura Bonaldo Stringher ricordò poi i giorni di accanito lavoro, nell'agosto del 1886 a San Marcello Pistoiese, per ultimare il ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] e i capitali insufficienti avevano ostacolato lo sviluppo della divisione Elettronica, che, con i suoi tremila dipendenti e i per azioni, presieduta da Alfredo De Gregorio (il cui lavoro portò alla l. del 7 giugno 1974 n. 216).
Nel 1969 iniziò il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] : in sostanza tutta l’élite del diritto e dell’economia della Napoli del tempo. Lavorò con Codronchi e con Vicenzo Pecorari impegnato a preparare la legge per la divisione delle terre demaniali, emanata alla fine del 1791 e resa esecutiva il 23 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] cadde ben presto nelle mani del principe di Capua (fine del 1027). Il duca di Napoli investitura di quella parte della Terra di Lavoro, che separava il territorio della città i capi normanni procedessero alla divisione e all'assegnazione delle terre ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...